Mi auguro che questo post sia pubblicato.
Su Facebook ho trovato il cv di Marco Corsini candidato a Sindaco del Comune di Rio.
E mi piace condividerlo con i miei concittadini e con tutti i cittadini dell'Isola d'Elba.
Molti politici hanno parlato di esperienza amminsitrativa ed hanno espresso il loro supporto.
A voi, cari amici, ecco l'esperienza di Marco Corsini che credo indispensabile per far iniziare nel migliore dei modi la vita amministrativa e politica del neo Comune di Rio.
Nel 1981, vincitore di concorso, assume servizio come Procuratore dello Stato presso l'Avvocatura dello Stato ed è assegnato all’ Avvocatura Distrettuale di Milano.
Trasferito a Roma presso l'Avvocatura Generale dello Stato, partecipa con successo al concorso di secondo grado e nel 1984 consegue la nomina ad Avvocato dello Stato.
E’ stato:
- Consulente Giuridico presso il Commissario di Governo della Regione Lazio.
- Consulente Giuridico presso l’ICRAP (Istituto Centrale per la Ricerca Applicata alla Pesca).
- Vice Capo Ufficio Legislativo presso il Ministero delle Partecipazioni Statali prima con il Ministro Franco Piga e poi con il Presidente Giulio Andreotti.
- Consulente Giuridico presso l’Agenzia per la Promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno, nominato dal Presidente prof. Giovanni Torregrossa.
- Capo dell’Ufficio Legale dell’Ente Poste Italiane, che ha personalmente costituito, e dirige una struttura professionale composta da oltre 100 avvocati dislocata su tutto il territorio nazionale; in quella veste affronta tutte le problematiche legate al processo di privatizzazione dell’ente – ivi compresa la contrattualistica – fino alla trasformazione in s.p.a.
- Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Lavori Pubblici con il Ministro Paolo Costa (I Governo Prodi)
Ministro Enrico Micheli (Governo D’Alema)
- Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Lavori Pubblici con il con il Ministro Willer Bordon (II Governo D’Alema)
- Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero dei Lavori Pubblici con il Nerio Nesi (Governo Amato)-
-Coordina e dirige l’attività di produzione normativa del settore in attuazione della legge Merloni, e segnatamente il Regolamento Generale (DPR 554/1999), il Regolamento di Qualificazione (DPR 34/2000), il Capitolato Generale d’Appalto (DM 145/2000), oltre a numerose circolari interpretative;
- ha collaborato pure al primo recepimento delle regole comunitarie all’interno del sistema delle concessioni autostradali.
E’ stato Assessore ai Lavori Pubblici ed Affari legali nel Comune di Venezia
- ha lavorato ricostruzione del Teatro La Fenice, del completamento del Parco di San Giuliano e della parte più rilevante del Ponte di Calatrava.
- Consulente Giuridico presso il Commissario straordinario per l'Emergenza Ambientale nella città di Mestre, collaborando alle attività di realizzazione del Passante di Mestre.
La Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri lo ha nominato componente commissione internazionale in Amman incaricata di dirimere la controversia tra un’impresa italiana e l’Amministrazione del Regno di Giordania relativamente all’esecuzioni di taluni lavori finanziati dal Ministero.
E’ stato Assessore all’Urbanistica e Pianificazione Territoriale per Roma Capitale. Numerosi provvedimenti di attuazione del Piano Regolatore Generale, nonché di attuazione della manovra di housing sociale, sua la proposta di nuove regole generali di governo del territorio e di realizzazione delle opere di urbanizzazione, sua soprattutto la nuova convenzione urbanistica tipo.
Sotto il suo mandato il completamento e l’inaugurazione di opere significative per l’immagine della città, quali il Ponte della Musica (ora “Armando Trovajoli”), il Ponte della Scienza ed il restauro della terrazza del Pincio.
Ha tenuto il Corso di insegnamento nella materia “Diritto delle Opere Pubbliche” presso la facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nominato presidente del Comitato di Sorveglianza ex lege 270/1999 nella procedura di amministrazione straordinaria di CSTP – Azienda della Mobilità di Salerno, nominato dal Ministro dello Sviluppo Economico.
Ha ricevuto dalla RAI un incarico di studio per la compatibilizzazione della contrattualistica aziendale in relazione al nuovo Codice dei Contratti Pubblici in corso di emanazione e alle nuove norme di riforma RAI.
E’ stato nominato dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia Commissario Straordinario ex art. 20 del D.L. 185/2008 per la Superstrada Pedemontana Veneta, infrastruttura strategica in corso di realizzazione mediante finanza di progetto.
E’ stato chiamato a far parte della cabina di regia costituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per seguire i lavori di raddoppio e potenziamento dell’Acquedotto del Peschiera.
È tutt’ora in servizio come avvocato dello Stato presso l’Avvocatura Generale dello Stato,.
Ricopre l’incarico (nominato con DPR 3 agosto 2017) di Vice Avvocato Generale dello Stato responsabile della sezione che cura gli affari contenzioni e consultivi del Ministero della Giustizia, del Ministero dello Sviluppo Economico e delle regioni che si avvalgono del patrocinio erariale.
Specializzato nella contrattualistica pubblica in genere e dei lavori pubblici in particolare, ha prestato la propria consulenza alla preparazione degli atti di gara per l'affidamento di importanti opere pubbliche ed è autore di una lunga serie di pubblicazioni in materia di lavori pubblici.
Un caro saluto a tutti ed un sentito grazie alla redazione di camminando.org