[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL M5S ED IL VOTO COMUNALE PER IL COMUNE UNICO RIESE [/SIZE] [/COLOR]
I comuni di RIO andranno il 10 di giugno pv alle elezioni. Stento al momento a conoscere le liste/a antogonista a quella del candidato Piombinese Dr. Canovaro, un politico di mestiere caratterizzato da una trasversalitร politica, tipica dei democristiani di destra della prima repubblica. Faccio gli auguri al futuro sindaco, anche bene appoggiato politicamente dall'onorevole Bosi, giร riese doc.
Tuttavia alle recenti politiche il primo partito-movimento nei due comuni riesi รจ stato il M5S. La differenza fra il voto politico e quello comunale รจ sostanziale in quanto quest'ultimo si declina prevalentemente secondo meccanismi clientelari, nepotistici, di conoscenza diretta e dunque di fiducia. Lo scarto di voti puรฒ essere notevole, come gia accaduto alle comunali di Portoferraio fra europee e comunali. A questo si aggiunge quanto ha posto all'attenzione sul nostro sito Facebook (Movimento 5 Stelle Isola d'Elba) da Pino Coluccia che mi troca concorde con la definizione di โIpocritaโ:
โTrovo ipocrita...che i candidati si autopresentano come "sola" espressione della societร "civile" senza etichette partitiche e politiche...Tutti sanno che tali dichiarazioni di indipendenza e distacco dai partiti e dalla politica, non solo non sono vere, poichรฉ i partiti di fatto partecipano "clandestinamente", ma ... far emergere con chiarezza..i programmi, i progetti e quali siano gli interessi ed i valori sociali che si vuol tutelare โ.
Purtroppo lo sbilanciamento del M5S verso le politiche nazionali, quasi sempre a scapito di quelle regionali-provinciali-cittadine, e la carenza diffusa del coraggio civico (e delle risorse) per promuovere una cultura del cambiamento nel proprio territorio, mettono a nudo una delle contraddizioni del nostro Movimento:
pur risultando primo alle recenti politiche nel territorio riese il M5S non riesce a metter insieme una lista locale per le elezioni a sindaco.
Allora, facendo cultura dell'esperienza tutt'ora in atto delle manovre finalizzate alla nascita di un governo (a l vaglio di un percorso istituzionale rispettoso degli attuali vincoli normativi locali, regionali e nazionali), come attivista del M5S suggerisco ai cittadini elettori di concentrarsi su due richietste da โcontrattualizzareโ con i futuri candidati Sindaco:
1)gli incentivi della tassa di sbarco e quelli considerevoli che arriveranno per l'unione dei comuni (4 milioni ?) siano parzialmente destinati all'accoglienza, per un ambiente pulito e finalizzato al risparmio di energia:
2) riciclaggio totale dei rifiuti (almeno oltre l 90 %).
3)incentivi a fondo perduto per autonomia energetica domestica per l'istallazione di pannelli solari per i residenti e/o gli alberghi e simili, e/o i possessori di seconda casa.
4)incentivi a fondo perduto o parzialmente per auto elettriche per i cittadini residenti.
5)incentivi per ristrutturazioni energetiche delle civili abitazioni per i cittadini residenti da almeno due anni.
6)Un aiuto comunale consistente ai lavoratori stagionali cittadini italiani e residenti da almeno due anni, che abbiamo famiglia con figli conviventi (o separata legalmente) a carico.
Auguri al futuro sindaco che avrร anche i voti del M5S.
1.05.2018 Claudio coscarella