Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MAURO CASTALDI da MAURO CASTALDI pubblicato il 18 Aprile 2018 alle 15:08
[COLOR=darkred][SIZE=4]UTILIZZIAMO PER RACCOGLIERE LE FIRME DELLA PROPOSTA DI LEGGE SULLโ€™INSULARITAโ€™ I SERVIZI DEMOGRAFICI: [/SIZE] [/COLOR] Come addetto ai lavori e Delegato sindacale UIL/FPL in relazione ad articoli apparsi in questi giorni sulla stampa locale desidero fare alcune considerazioni per unโ€™attenta riflessione sullo stato delle cose. In primo luogo desidero portare all'attenzione dei lettori le Funzioni di massima e non certo esaustive dei Servizi Demografici dove operano quei lavoratori conosciuti come quelli che fanno "solo" i certificati: Lโ€™attivitaโ€™ istituzionale di competenza dello Stato, con lo svolgimento di tutta lโ€™attivitaโ€™ delegata dal Governo ai Comuni per quanto riguarda la funzione elettorale sotto il controllo della Prefettura, la statistica comunale sotto il controllo e la direzione dellโ€™Istat, la gestione dei movimenti dello stato civile delle persone sotto il controllo della Prefettura, la gestione dei movimenti della popolazione in cittaโ€™, in Italia, allโ€™estero, la gestione delle liste di leva da tenere sempre pronte per una eventuale nuova coscrizione militare. In particolare, ed in maniera non esaustiva, il personale effettua i compiti di : gestione sportello anagrafico in front office con la cittadinanza per carte dโ€™identitaโ€™, certificazioni, variazioni indirizzo, immigrazioni, emigrazioni, irreperibilitaโ€™, aire (anagrafe italiani residenti allโ€™estero), gestione stranieri comunitari ed extra-comunitari, passaggi di proprietaโ€™ beni mobili registrati, gestione senza fissa dimora, gestione anagrafe temporanea, gestione convivenze (in strutture militari ed altro), gestione movimenti anagrafici su portale ina/saia, punto fisco, trasmissione giornaliera dei dati al Centro Nazionale Trapianti sulla Donazione di Organi, statistica anagrafica, comunicazioni periodiche giornaliere e mensili ad enti vari, corrispondenza su richieste di terzi, gestione numerazione civica su variazioni toponomastiche, gestione diritti riscossi allo sportello, gestione predisposizione ANPR (nuova Anagrafe Centralizzata), gestione consultazioni elettorali periodiche con revisioni elettorali straordinarie, gestione revisioni elettorali con n. 2 dinamiche ordinarie e n. 2 semestrali, gestione liste aggiunte europee, comunali, Trento, Bolzano, Val dโ€™Aosta, gestione albo scrutatori, gestione albo presidenti di seggio, gestione albi giudici popolari, gestione interdizioni temporanee e perpetue dal pubblici uffici, gestione statistica elettorale, gestione albo pretorio per pubblicazioni di matrimonio, gestione registri di stato civile, matrimonio, nascita, morte (cremazioni, eccโ€ฆ), cittadinanze, unioni civili, cessazione matrimonio con divorzio e modifiche dello stesso di fronte allโ€™u.s.c., gestione DAT (testamento biologico), gestione rapporti con consolati ed ambasciate, gestione atti di stato civile formati allโ€™estero, gestione certificazione di stato civile, statistica di stato civile, decessi casellario centrale Roma , decessi p5, gestione rilevazioni varie, gestione censimenti nazionali della popolazione, dellโ€™industria, dei servizi, delle istituzioni pubbliche, dellโ€™agricoltura, indagini multiscopo, eusilc, forza lavoro, salute, numeri civici, eup, consumi delle famiglie, trasmissione statistiche agli uffici comunali del settore interessato, schede mensili statistica regionale sistan. gestione delle liste di leva, gestione ruoli matricolari, informatizzazione registri di stato civile e prosecuzione allineamento codici fiscali e anagrafe con correzione anomalie per a.n.p.r. (anagrafe nazionale popolazione residente), gestione e sviluppo c.i.e. (carta dโ€™identitaโ€™ elettronica), eccโ€ฆโ€ฆeccโ€ฆ..ed anche : su delega sindacale autenticazioni firme e verifica iscrizioni nelle liste elettorali su referendum e petizioni popolari su proposte di legge. A questo punto vediamo cosa precisano le istruzioni operative con le โ€œ note operative dettagliateโ€ del comitato promotore per lโ€™insularitaโ€™: โ€œ 1. I moduli per la raccolta delle firme devono essere vidimati dalle Segreterie comunali o dalle cancellerie del tribunale o della Corte d'appello (spazio in alto a destra del frontespizio). La vidimazione di solito non avviene "istantaneamente". Per cui รจ utile concordare tempi e percorso con gli uffici preposti. 2. I moduli vidimati nel comune XXXXX possono essere utilizzati solo per raccogliere le firme nel comune XXXXX ma non nel comune YYYYYY. Viceversa, i moduli autenticati dalla cancelleria della Corte d'Appello potranno essere utilizzati nell'ambito dell'intera circoscrizione della stessa (di solito coincide con la Regione). 3. Quando si fanno tavolini bisogna chiedere per tempo l'autorizzazione per l'utilizzo del suolo pubblico ed รจ necessaria la presenza al tavolino della persona che รจ autorizzata alla raccolta delle firme. 4. Le firme possono essere autenticate da notai, cancellieri, segretari comunali, e anche dagli organi politici locali (presidenti delle province, sindaci, assessori comunali e provinciali, presidenti dei Consigli comunali e provinciali, presidenti e vicepresidenti dei Consigli circoscrizionali, consiglieri comunali, provinciali e metropolitani). 5. IMPORTANTE: si ribadisce che il consigliere comunale del comune XXXXX nel proprio territorio PUร’ autenticare anche la firma di un cittadino del comune YYYYY (vale a dire di qualunque cittadino che sia iscritto nelle liste elettorali di un comune italiano). 6. II consigliere: A. deve avere preventivamente comunicato al sindaco o presidente la disponibilitร  ad effettuare le autentiche per la proposta di legge popolare; B. puรฒ autenticare solo nell'ambito del territorio del comune o della provincia in cui รจ stato eletto. In calce al modulo bisogna infatti indicare il luogo e la data nel quale le firme sono state apposte e autenticate; C. รจ bene che si doti del proprio timbro personale (con nome, cognome e incarico: "Il consigliere comunale") e del timbro tondo del suo ente (comune, provincia o Cittร  metropolitana), che devono essere apposti nei relativi spazi. 7. Man mano che i moduli vengono riempiti si puรฒ procedere all'autentica delle firme (in calce ai modulo), prestando attenzione a non scrivere nulla nello spazio riservato al comune per la certificazione, riservato all'Ufficio elettorale del Comune 8. IMPORTANTE: SI RIBADISCE che le firme - un volta autenticate - devono essere certificate dal Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti i firmatari. ร‰ NECESSARIO PERTANTO CHE LE FIRME Dl CIASCUN MODULO SIANO SOLTANTO DI ELETTORI Di UN UNICO COMUNE. i moduli autenticati devono infatti essere portati al comune di residenza dei cittadini sottoscrittori (Ufficio elettorale), il quale provvede a CERTIFICARLI scrivendo nell'apposito spazio a fianco di ciascun nominativo il numero di iscrizione nelle liste elettorali. 9. Una volta certificati, i moduli devono essere ritirati e conservati in attesa di essere inviati ai Comitato promotore." In conclusione, quello che preme sottolineare, in relazione a quanto sopra delineato, eโ€™ che lโ€™attivitaโ€™ principale dei servizi demografici (nella stragrande maggioranza dei servizi dei piccoli e medi comuni dove il poco personale, in relazione a tutti i compiti visti sopra, svolge tutte le funzioni), consiste nellโ€™individuazione trascrizione e/o certificazione della presenza nelle liste elettorali dei sottoscrittori delle liste. Tale precipua attivitaโ€™ eโ€™ esclusiva e specifica, le altre attivitaโ€™, non esclusive, se richieste in maniera massiccia, potrebbero portare a grossi disagi per gli utenti e paralizzare la principale attivitaโ€™ istituzionale alla quale sono preposti gli uffici demografici. Analoga considerazione potrebbe essere fatta per le Cancellerie. Quindi, percheโ€™ non andare dal giudice di pace o in tribunale, e da altri soggetti pubblici abilitati? Tenuto conto anche delle carenze di personale negli uffici demografici ed altri uffici pubblici legittimati a livello nazionale, come le Cancellerie, non a caso sono previste tutta una serie di figure politiche per fare cioโ€™ presso i banchetti posizionati dai comitati promotori delle iniziative. Comunque, come sempre in prima linea, i Servizi Demografici, non si tirano mai indietro e si fanno sempre carico di risolvere il problemi delle persone che si rivolgono a loro, senza mai promettere. Ringraziando Mauro Castaldi Delegato UIL/FPL Comune di Portoferraio
... Toggle this metabox.