[COLOR=darkred][SIZE=4]MEGLIO PREVENIRE CHE CURARE [/SIZE] [/COLOR]
โInutile discutere della opportunitร o meno di chiusura delle scuole in caso di allerta meteo arancione; sarebbe forse meglio che chi ha voglia di intervenire su questo argomento , piรน o meno a proposito e con cognizione di causa, discutesse delle modalitร di emissione degli allerta meteo e, forse, della istituzione di un albo professionale dei meteorologiโ.
Il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari, a seguito delle polemiche avvenute, anche a mezzo stampa, sulla infondatezza dellโallerta meteo di mercoledรฌ 21 marzo, sente la necessitร di fare una precisazione su quanto accaduto a distanza di qualche giorno.
โPer quanto riguarda le funzioni di un sindaco, che รจ anche ufficiale di pubblica sicurezza โ ci tiene a sottolineare Ferrari โ quando si emette un provvedimento di chiusura delle scuole non si tratta di tutelare lโimmagine di una localitร turistica, ma di salvaguardare lโincolumitร dei propri cittadini. Di fronte ad un allerta meteo che prospetta forti venti, purtroppo Portoferraio ha dimostrato recentemente numerose criticitร per la presenza di alberi non sicuri, non solo a San Giovanni ma anche a Carpani, dunque con il rischio in tratti di viabilitร principale ed in prossimitร di plessi scolastici di cadute accidentali e imprevedibili
. Evidente dunque che io mi sia sentito in dovere di evitare rischi per la cittadinanza. Tutto questo โ ha aggiunto il sindaco โ senza contare che le procedure di Protezione Civile, in caso di allerta meteo arancione, impongono la messa in campo di provvedimenti cautelativi, che nel caso di mercoledรฌ scorso mi sono stati sollecitati dalla stessa Prefetturaโ.
โPer quanto riguarda lโattendibilitร degli allerta meteo โ ha concluso Mario Ferrari โ non sono certo in grado di mettere in dubbio la certezza delle previsioni nรฉ tantomeno la professionalitร di chi le redige, anche se negli ultimi tempi la loro precisione รจ stata molto elevata. Sarร la nuova normativa contenuta nella Legge di Stabilitร 2018, in vigore dallo scorso gennaio, a mettere in grado i meteorologi di fare ulteriori passi in avanti nel loro settoreโ.