Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
FORESI da FORESI pubblicato il 21 Marzo 2018 alle 20:33
โ€œPochi giorni e poi il trattato di Caen entrerร  in vigore anche se il nostro Parlamento non lโ€™ ha ratificato. Nel 2015 lโ€™ allora ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, incontra in Francia il suo omologo Laurent Fabius. Sottoscrivono un accordo per ridefinire i nuovi confini marittimi tra i due Paesi. Le acque territoriali francesi in prossimitร  della Corsica passano da 12 a 40 miglia, mentre il confine al largo della parte nordoccidentale della Sardegna si allarga addirittura fino alle 200 miglia. Tutto mare in piรน che finisce a Parigi con tutto ciรฒ che cโ€™ รจ dentro: soprattutto il pesce. Lโ€™ accordo ha giร  fatto scandalo. Soprattutto perchรฉ non se ne comprende in alcun modo la logica sottostante. Quale รจ la contropartita? Apparentemente non si vede. Ma la notizia ancor piรน scandalosa lโ€™ ha riportata ieri il quotidiano Italia Oggi. Dentro il trattato cโ€™ รจ un cavillo che โ€“ di fatto โ€“ regala ai cugini dโ€™ Oltralpe anche lo sfruttamento di gas, petrolio e idrocarburi. Al largo della costa sarda รจ stata da tempo individuata una mega riserva di gas da 1,4 trilioni di metri cubi di gas e 0,42 miliardi di barili di petrolio. Per avere unโ€™ idea delle dimensioni, il giacimento egiziano Zohr (in mano allโ€™ Eni) รจ considerato il piรน grande al mondo e ha una riserva potenziale di 5,5 miliardi di barili equivalenti di petrolio. In pratica 11 volte tanto la scoperta fatta nelle acque italiane. Lโ€™ articolo 4 del trattato prevede che nel caso sia possibile accedere alla riserva presente sotto il fondale italiano, avviando la trivellazione direttamente dal versante francese, a Parigi sarร  concesso il semaforo verde alle estrazioni. La clausola non รจ di semplice interpretazione. Resta infatti da chiarire se a fronte della concessione al nostro Paese arriverebbero almeno delle royalties. Per il resto lo scippo appare chiaro. Anzi trasparente, visto che รจ addirittura autorizzata dal governo di Roma. Al momento il giacimento potenziale (presente nella zona marina E) รจ congelato.Lโ€™ unico in grado di bloccare il meccanismo รจ in questi giorni lo stesso Gentiloni. La Francia infatti, vedendo lโ€™ ostruzionismo del Parlamento italiano, ha avviato con un semplice decreto una procedura amministrativa unilaterale, nata a sua volta da una consultazione pubblica consentita da Bruxelles. Lโ€™ iter del procedimento scade il prossimo 25 marzo. In caso di silenzio-assenso e quindi di mancato ostruzionismo da parte di Roma sarร  persino inutile che il prossimo Parlamento intervenga. Lo scippo si consumerร  automaticamente. Tanto piรน che รจ davvero difficile sperare che il sottoscrittore dellโ€™ accordo โ€“ adesso nelle vesti di presidente del Consiglio โ€“ possa cambiare idea.
... Toggle this metabox.