[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARLIAMO DI โACQUAโ ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE
Giornata Mondiale dellโAcqua โ Nature for Water 22 marzo 2018 [/SIZE] [/COLOR]
Sono partite le indagini! La Fondazione riparte dal nostro passato per guardare al futuro e sceglie, per lโinizio di un progetto nato in collaborazione con ASA S.p.A., la Giornata Mondiale dellโAcqua, ricorrenza delle Nazioni Unite ideata nel 1992, questโanno con il tema: โlโacqua ha la soluzioneโ, bene da valorizzare e conoscere meglio, per investire nella riscoperta della sua ricchezza.
Con il primo sopralluogo professionale alle cisterne, la Fondazione Villa romana delle Grotte, con il Comune di Portoferraio - Assessorato alla Cultura, si sta avviando verso auspicabili interventi di restauro da quando nei lontani anni โ60-โ70 fu condotta lโimportante campagna di scavo archeologico che tutti ricordiamo.
Perchรฉ privilegiare le cisterne? Fantastico strumento per il funzionamento di una delle piรน lussuose ville marittime romane dellโepoca imperiale nellโArcipelago Toscano, danno informazioni sulla grande quantitร di acqua che doveva giungere da sorgenti limitrofe o dal Monte Orello, incanalata in condutture non piรน visibili, se pure restano visibili i resti delle opere ambiziose che alimentavano, quali lโelegante piscina, i giochi dโacqua, la parte termale. Lโattenzione alle cisterne รจ dedicata alla sensibilizzazione sullโemergenza idrica che stiamo vivendo.
Si intende sottolineare un sodalizio di buon auspicio: lโindagine si avvale della partecipazione di ASA SpA che condivide con entusiasmo il progetto. Dichiara il Consigliere di Sorveglianza di ASA SpA Giorgio Cuneo:
โIn questo prolungato periodo di crisi idrica che vede ASA impegnata nella progettazione di soluzioni che possano finalmente rendere l'isola automa, il restauro delle cisterne della Villa Romana delle Grotte permetterร di rendere visibili al pubblico le opere di ingegneria idraulica del passato giunte fino a noi a dimostrazione della grande attenzione dedicata giร allora a questa fondamentale risorsaโ.
Nei mesi che verranno, prepariamoci a seguire il lavoro dellโarchitetto Alessandro Pastorelli, membro del Consiglio dโAmministrazione della Fondazione, specializzato in conservazione e restauro, dellโarcheologa Laura Pagliantini del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Universitร di Siena, con la direzione e collaborazione della dr.ssa Lorella Alderighi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.
Saremo lieti di condurre visite guidate alle cisterne, entrambe ancora ben conservate, su prenotazione.
Cecilia Pacini
Fondazione Villa romana delle Grotte
[URL]www.villaromanalegrotte.it[/URL]
[URL]https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/[/URL]