Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
IPSE DIXIT da IPSE DIXIT pubblicato il 20 Marzo 2018 alle 9:29
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANDO CARLO GASPARRI MISE IN GUARDIA SULLA CESSIONE DI ALCUNE DECINE DI MIGLIA MARITTIME ALLA FRANCIA [/SIZE] [/COLOR] Il prossimo 25 marzo dovrebbe entrare in vigore il Trattato di Caen, sottoscritto nel 2015 dallโ€™allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ed il suo omologo francese, con il quale diverse decine di miglia marittime passeranno alle acque territoriali francesi. Secondo gli estremi del trattato, infatti, alcune porzioni di mare verranno sottratte al Mare di Sardegna e al Mar Ligure, per passare sotto la competenza economica della Francia, che gioverร  di acque costiere in Corsica da 12 a 40 miglia, mentre la Zes (Zona Economica Speciale) in prossimitร  delle acque territoriali sarde, estenderร  la competenza francese per le 200 miglia marittime in questione. Il trattato รจ passato in sordina rispetto allโ€™opinione pubblica nazionale, i cui risvolti sono potenzialmente economicamente molto dannosi per il nostro Paese. Si perde, infatti, un tratto di mare molto pescoso, che danneggerร  notevolmente lโ€™industria ittica delle zone italiane interessate, senza considerare il fatto che lโ€™Italia rinuncia, per un cavillo, allo sfruttamento di un giacimento di idrocarburi individuato al largo della Sardegna, e che dunque passerร  in mano francese. Il tutto coperto da un alone di totale apatia che il governo italiano al momento sembra voler mantenere nei confronti di questo accordo: dal momento che non vi รจ stata ratifica formale via legge del trattato, la Francia ha attivato presso Bruxelles una procedura unilaterale di ratifica, che il 25 marzo, in caso di silenzio-assenso da parte italiana, conferirร  de iure tali tratti di mare alla Francia. Lโ€™unico a poter porre un freno a tale procedura รจ il presidente del Consiglio in pectore, lo stesso Paolo Gentiloni che ha sottoscritto il trattato. [SIZE=3] Carlo Gasparri [/SIZE] noto campione sub e presidente della commissione ambiente della Fondazione Elba fu intervistato a questo proposito nellโ€™Aprile del 2016 ma anche il suo appello รจ rimasto inascoltatoโ€ฆed oggi alle porte dellโ€™entrata in vigore del trattato di Caen vale la pena di riascoltarlo โ€ฆ Clicca sul link e โ€ฆBUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/eNetsL8uIpE[/URL]
... Toggle this metabox.