Oggi al posto dei partiti ci sono leader piรน o meno carismatici - attorniati da una corte di vassalli (i vari cerchi magici)- che si caratterizzano piรน per essere contro che per essere in favore di qualcosa. Questi movimenti non hanno piรน una base che concorra a delinearne le strategie politiche (per queste bastano i sondaggi), nรฉ a selezionarne la classe dirigente. Quest'ultima, se di livello nazionale, viene cooptata attraverso concorsi basati sui curricula, ma piรน che altro sull'aspetto fisico dei candidati (tanto non devono contare nulla, visto che per fare i governi molto si attinge al mondo delle professioni, dello spettacolo e dello sport). La classe dirigente periferica, invece, viene reclutata attraverso una specie di Franchising (come fanno Euronix, Tecnocasa, Yogorino): un contratto tacito che consente a personaggi locali (spesso nullafacenti o piรน volte riciclati), di aderire al movimento che va per la maggiore, assumendone il nome, il simbolo e la rappresentanza politica. In tal modo s'impadroniscono del consenso raccolto dai capi con le loro performance televisive e lo sfruttano per affermarsi nelle competizioni amministrative locali, risolvendo, cosรฌ, i loro problemi esistenziali. Nello stesso tempo assicurano al loro movimento lโoccupazione del potere nelle amministrazioni periferiche, unico modo per rendere meno instabile e mutevole il consenso conquistato dai leader con le loro comparsate sui media.