LโElba ha una superficie di 223 chilometri quadrati ed una piovositร media annua fra 500 e 600 millimetri. Dati ASA.
Moltiplicando la superficie per il quantitativo di pioggia scopriamo che sull'isola cadono OGNI ANNO allโincirca 120 milioni di metri cubi di pioggia.
Non essendo capaci di intercettarla, nรจ tantomeno di immagazzinarla, ipotizziamo di perderne il 90 % in mare.
Assumendo un valore di infiltrazione di solo 10%, si puรฒ stimare che nel sottosuolo elbano penetrino qualcosa come 12 milioni di metri cubi di acqua allโanno. ASA ci dice di erogare all'Elba circa 7,7 milioni di mc/anno.
Nel nostro sottosuola abbiamo circa 4 milioni di mc in piรน del quantitativo di acqua che ASA eroga all'isola ogni anno.
Sarebbe opportuno e assai vantaggioso economicamente piuttosto che progettare dissalatori, intervenire con ulteriori ricerche, per la realizzazione di nuovi pozzi, con una severa normativa sugli emungimenti privati, con la raccolta di parte del ruscellamento, con la manutenzione e sostituzione della rete di distribuzione idrica, con campagne educative per lโutilizzo consapevole di una risorsa limitata (anche se rinnovabile).