Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE da FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE pubblicato il 19 Febbraio 2018 alle 8:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COME NASCE IL TURISMO CULTURALE Contaminazioni e iniziative condivise [/SIZE] [/COLOR] La scorsa settimana due appuntamenti hanno visto la presenza della Fondazione Villa romana delle Grotte a iniziative โ€œcontaminateโ€. Invitati per la presentazione del consorzio ELBA TASTE ad un corso di Marketing della Florence University of the Arts [URL]http://fua.it,[/URL] frequentato da studenti americani provenienti da diverse universitร  americane, abbiamo potuto spiegare la sinergia che lega le attivitร  e la gestione del sito archeologico sia ad altre iniziative archeologiche e culturali, che a imprese e prodotti elbani. Tanti ragazzi hanno ascoltato con attenzione un esempio completamente diverso dalle loro esperienze e modi di vita, riempiendo la sala di domande intelligenti per prepararsi a studiare il โ€œmodello Elba Tasteโ€ proposto dal loro insegnante prof. Paolo Fiorini e illustrato in grande dettaglio da Valter Giuliani nella sua veste di presidente del Consorzio. Insieme allโ€™associazione culturale Italia Nostra Arcipelago Toscano, Valter Giuliani ha illustrato con esempi pratici il significato delle โ€œcontaminazioniโ€ tra patrimonio culturale, archeologia, prodotti dโ€™eccellenza del territorio, valorizzazione della nostra storia e tradizioni, marketing e promozione aziendale e professionale a costo zero ma con tanto lavoro e sinergie incrociate. Parlando di โ€œcontaminazioneโ€ non si poteva non citare anche la presenza nella Fondazione del Comune di Portoferraio/Assessorato alla Cultura, e, piรน in generale nei progetti, di una varietร  di enti, universitร  e associazioni: museali, locali, regionali, internazionali, europei: il progetto del Cammino della Rada riassume validamente il significato e le sinergie in atto per unโ€™economia sostenibile e attenta alle risorse e alle eccellenze dellโ€™isola. Grazie alle ricerche archeologiche dellโ€™Universitร  di Siena allโ€™isola dโ€™Elba e sulla Rada di Portoferraio, condotte dal Prof. Franco Cambi e Laura Pagliantini, la Villa romana delle Grotte ha ricevuto un accesso dโ€™onore a TOURISMA, Salone dellโ€™Archeologia e del Turismo Culturale al Palazzo dei Congressi, sempre a Firenze. TOURISMA, con il patrocinio del MiBACT, รจ rivolto a tutte le realtร  culturali ed economiche attive nel settore archeologico-artistico-monumentale (istituzioni di ricerca pubbliche e private, parchi, musei, enti di promozione, operatori turistici, categorie professionali). Preme sottolineare che in entrambi gli eventi, se pure molto diversi lโ€™uno dallโ€™altro, ad accoglierci abbiamo trovato le nuove generazioni di ragazzi che hanno scelto di seguire modelli innovativi nelle rispettive specializzazioni, aperti ad altre discipline, di nicchia ma anche di grandi collaborazioni, di analisi accademica e di ricerca di eccellenza e merito.
... Toggle this metabox.