[COLOR=darkred][SIZE=5]UN'ALTRA STRAGE NEL PARCO. [/SIZE] [/COLOR]
Eโ difficile comprendere le logiche protezionistiche di questo Parco Nazionale che mette in pratica eradicazioni continue , perpetrate spesso in modo violento , maldestro o dannoso, a scapito di esseri viventi di vario genere .
Ora le nuove specie oggetto di questo massacro sono le pernici e i fagiani di Pianosa .
Ma ci chiediamo perchรฉ ?
La Pernice Rossa รจ una specie endemica , stanziale , tipica del centro Italia , che a causa di vari fattori sta diventando sempre piรน rara. Sono ormai pochi i luoghi in cui la Pernice Rossa in Italia riesce a vivere e nidificare e purtroppo da quando รจ stato istituito il Parco Nazionale le pernici, che prima erano molto abbondanti anche allโ Elba, stanno sparendo . Decidere di portare allโestinzione un ceppo sano e nidificante di pernici che sono a Pianosa da tempo immemore ci sembra un errore , o forse sarebbe meglio dire un orrore.
La scusa , la stessa che era stata usata per le lepri di Pianosa poi rivelatasi errata , รจ che secondo gli โesperti โ del Parco forse queste Pernici non sono di pura razza ( Alectoris Rufa ) ma incrociate con altra specie dellโ est Europa .
Discorso analogo per i fagiani , un ceppo sano di animali bellissimi che sono stanziali a Pianosa da tempi remoti.
La caccia fa parte delle tradizioni locali, puรฒ e deve essere inquadrata in un sistema di sana gestione del territorio, ma questo non ha niente a che fare con le stragi legalizzate, finalizzate allโeradicamento , che sembrano diventate lโattivitร principale del Parco Nazionale.
LโArcipelago Toscano puรฒ diventare un simbolo di perfetta integrazione tra Uomo e Natura grazie allโ amore dei suoi cittadini e grazie ad una storia e ad una cultura millenaria che si respira in ogni angolo di queste terre, ma questo Parco continua ad essere fuori sintonia con le nostre aspettative.
Riconosciamo alla presidenza Sammuri dei notevoli progressi rispetto al passato ma riteniamo che la distanza sia ancora molta e forse non dipende dalla volontร delle persone ma dal sistema normativo del Parco Nazionale .
Fondazione Isola dโElba Onlus