[COLOR=darkred][SIZE=4]SPI CGIL ELBA, IL COORDINAMENTO DONNE PREPARA UN 8 ,MARZO ALTERNATIVO [/SIZE] [/COLOR]
Lavori in corso al sindacato pensionati Cgil dell'isola; per preparare un 8 marzo di riflessione sulla condizione della donna. Per tale scopo, il giorno di San Valentino, il segretario dello Spi Cgil Luciano Lunghi, insieme al responsabile del settore cultura del sindacato, Giuseppe Massimo Battaglini, ha gestito una riunione nella sede di via della Fonderia 1, nel centro storico di Portoferraio, presente la responsabile provinciale del Coordinamento donne, Maura Fratti. Un gruppo di iscritte convenute, animate da Anna Galli e Gloria Cortesi, hanno avviato la realizzazione di un piano di lavoro in vista del prossimo 8 marzo, โGiornata internazionale della donnaโ. โPer tale ricorrenza - dicono Galli e Cortesi- รจ necessario mobilitare le coscienze e far capire ancora il valore del ruolo della donna nella societร isolana. Tante ancora le rivendicazioni da fare per ottenere una vera paritร di diritti. Tutti, inoltre, devono impegnarsi per eliminare la piaga dei fenomeni di violenza e sopraffazione che possono colpire le donneโ. E il gruppo creerร un questionario, per dar voce agli elbani sul tema. โLe domande contenute nel questionario,- concludono le due donne referenti dell'iniziativa- le pubblicheremo sul nostro sito internet, [URL]www.pensionaticgilelba.org[/URL] e saranno presentate nei giorni 7, 8 e 9 marzo, in forma cartacea, nelle scuole superiori, quindi distribuite nei mercati settimanali e il test verrร diffuso pure casa per casa, per tutta l'isolaโ. Un 8 marzo di indagine รจ in marcia ed emergeranno risultati che daranno un quadro della situazione, producendo varie riflessioni. Un modo alternativo per realizzare la Giornata della donna da parte dello Spi Cgil dell'isola.
ORIGINE DELL'8 MARZO
Storici hanno verificato che l'esatta origine della celebrazione della Giornata della donna, รจ confusa tra realtร e leggenda. A lungo si รจ sostenuto che la celebrazione nacque in ricordo di un tragico evento del 1908, ma forse accaduto realmente nel 1911, quando 123 donne, negli Usa, perirono nel rogo di una fabbrica. Di certo l'importanza di questa ricorrenza รจ tesa a ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto . Il 16 dicembre 1977, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite propose, a ogni Paese, di realizzare un giorno all'anno, quale 'Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionaleโ. L'Assemblea riconobbe l'8 marzo giorno di tale ricorrenza. E' stato scelto anche un fiore simbolo, la mimosa, pare sia avvenuto l'8 marzo 1946, quando, con la fine della guerra, tale giorno venne festeggiato in tutta Italia. Tre donne iscritte all'Unione donne italiane (Udi) Rita Montagnana, Teresa Noce e Teresa Mattei, proposero di usare questo fiore come simbolo.