Secondo le leggi italiane, la caccia in generale รจ chiusa dal 31 gennaio, ai fagiani dal 31 dicembre. Mi deve spiegare il Parco Nazionale come fa ad organizzare battute di caccia a caccia chiusa. I fagiani e le pernici ci sono sempre stati, la scusa dell'eradicazione delle razze alloctone in favore di quelle autoctone รจ solo una farsa che copre chissร quale magheggio per fare i soliti favori a qualcuno. Tra le altre cose se l'ente Parco avesse voluto ridurre il numero di questi animali, sarebbe bastato autorizzare per quest'anno la caccia in quei territori ai cacciatori in generale che pagano ben 400 euro di tasse ogni anno per fare attivitร venatoria, anzichรจ organizzare un finto corso e un finto esame per pochi intimi; e sopratutto quando la caccia รจ aperta, non a caccia chiusa..................................questo a casa mia si chiama bracconaggio legalizzato!!!!!!!!!!!!
D'altra parte il Parco non รจ nuovo a queste cose, vedi le vicende sulle lepri e sui mufloni, per non parlare dei cinghiali. Non tutti sanno che all'interno del perimetro del Parco รจ vietata la caccia al cinghiale in battuta, come previsto dalle leggi sulla caccia, รจ perรฒ autorizzata ai soliti pochi prescelti che hanno frequentato i loro corsi, o meglio dire che hanno partecipato alle loro mangiatoie (stessa cosa ora per Pianosa ). E con quali modalitร , le seguenti, da appostamento, con pasturatore e in tutto il periodo dell'anno, ( tutto ciรฒ sarebbe per un normale cacciatore fuori legge....e c'รจ il penale!!!) .
Tra le altre cose il bando per andare a Pianosa prevedeva un numero massimo di partecipanti, piรน della metร dei posti era riservato a cacciatori di Venturina!!!!!!!!!!!!!!
Chissร i verdi cosa hanno da dire in merito............. o forse sono troppo impegnati dalla strada di Galenzana...........
Ce l'ho io la soluzione.......................eradichiamo i dirigenti del Parco......tanto sono tutti alloctoni!!! :bad: