[COLOR=darkred][SIZE=4]I fagiani,le lepri,le pernici rosse a Pianosa non ci sono andate ne a nuoto ne al guinzaglio con i turisti [/SIZE] [/COLOR]
.
Ci sono sempre state ,mio nonno e altri Pianosini la domenica ,con il carcere fermo per le attivitร agricole andava a caccia con il cane e portavano a casa circa un capo a testa non di piรน.
Le pernici rosse all'elba non ci sono piรน a Pianosa si.
Ora vogliono spopolare l'isola per farne un solo posto di nidificazione di alcune specie di uccelli come il gabbiano corso o la berta.
L'isola godeva del passaggio e della sosta dei migratori che si fermavano sull'isola per riposare e trovavano cibo e acqua.
Ora gli scienziati e ambientalisti un tanto al chilo non hanno mai strutturato abbeveratoi degni di chiamarsi tale o uno specchio d'acqua per dissetare gli animali stanziali e di passaggio.
QUATTROCENTOMILA EURO SPESI PER PROGETTI SU PIANOSA.
Se il parco investiva quanto riesce a spendere e lucrare su Pianosa in proporzione al territorio su tutto il parco l'ambiente dell'arcipelago era magnifico per i suoi ospiti umani,fauna e flora.
Ora รจ solo magnifico per chi fa' mercimonio personale a scapito dell'isola.
Armiamo i fagiani e le lepri che desiderano rimanere e non finire nei banchi frigo dei loro amici.