[COLOR=darkred][SIZE=4]GIOVANNI AGENO UNA VITTIMA DELLโODIO POLITICO [/SIZE] [/COLOR]
Lโaspetto principale della dottrina anarchica รจ lโimportanza assegnata alla libertร dellโindividuo, alla possibilitร di scegliere o rifiutare: in una parola di autodeterminarsi. In termini generali mira alla costruzione di una societร in cui non esistono rapporti tra gli individui mediati dal principio dโautoritร (politica, partitica, sindacale, religiosa, morale, familiare, militare). Scrisse lโanarchico francese Sebastian Faure โchiunque neghi lโautoritร e combatte contro di essa รจ un anarchicoโ Gli anarchici mirano alla costruzione di un nuovo ordine sociale fondato sul libero accordo tra gli individui costruito dunque dal basso e non imposto dallโalto. Scrisse Proudhonโ lโanarchia รจ lโordine senza il potereโ dove la libertร รจ presupposto imprescindibile. Pietro Gori รจ stato un importante personaggio di questa dottrina di pensiero. Morรฌ a Portoferraio nel 1911 essendo affetto da tubercolosi malattia che si sviluppa e colpisce in particolare chi ha ridotte difese immunitarie per una vita condotta in cattive condizioni igieniche e in stato di malnutrizione. Sono favorevole che Portoferraio ricordi il sindaco Ageno. Lโho conosciuto nella veste di sindaco quando fui da lui nominato consigliere nel consiglio dโamministrazione di AMNUP (Azienda municipale nettezza urbana Portoferraio ). Poi lโho conosciuto come presidente, primo presidente eletto dal consiglio di amministrazione di ESA (elbana servizi ambientali ) la societร nata da AMNUP. Sono favorevole che Portoferraio ricordi il sindaco Ageno.
Lo dissi con un articolo comparso su tenews col titolo โPortoferraio ricordi Ageno vittima dellโ odio politicoโ nel gennaio del 2014. Non penso che tutti coloro che credono nella dottrina di pensiero anarchica, dottrina che con poche parole ho cercato di esporre , si sentano offesi dal progetto della giunta comunale presieduta da Ferrari in quanto il pensiero di Gori รจ nei loro cuori indipendentemente dallโintitolazione di una piazza o di una via.
Marcello Camici