Pietro Gori, allโanagrafe Ernesto Antonio Pietro Giuseppe Cesare Augusto Gori, nacque a Messina il 14.08.1865. Giornalista, Avvocato, poeta, scrittore e compositore morรฌ a Portoferraio lโ8 gennaio 1911. A lui si devono alcune delle piรน belle canzoni del movimento operaio ed anarchico italiano come โ Addio Lugano Bellaโ, โLโinno dei lavoratori del mareโ e โLโinno del Primo Maggioโ. Il cosiddetto โanarchico gentileโ ebbe una vita assai avventurosa. Piรน volte arrestato per le proprie idee libertarie trascorse parte della vita in esilio rifugiandosi tra lโaltro a Lugano, Londra e a New York. Primeggiava per la propria intelligenza in ogni attivitร . Quale avvocato, ad esempio, svolse lโattivitร professionale a Milano presso lo studio di Filippo Turati, uno dei piรน noti e apprezzati della cittร . Si tratta quindi di una delle principali figure della storia italiana ed elbana, di uno dei piรน noti personaggi storici del movimento operaio in generale e di quello anarchico in particolare. Su Wikipedia si legge che โla cittร di Portoferraio gli ha dedicato la Piazza principale del Paese, dove ha sede il Municipioโ.
Evidentemente la giunta di Portoferraio non ama molto le enciclopedie, neppure quelle on-line. Quello che colpisce e offende nella decisione dellโamministrazione comunale di Portoferraio di cancellare lโintitolazione della Piazza a Pietro Gori al fine di dedicarla alla controversa figura dellโex Sindaco Dott. Ageno, รจ proprio la palese negazione di ogni ragionamento storico con la pervicace volontร di piegare strumentalmente la memoria del Paese ad un recente e sotto molti aspetti discutibile passato.
Non รจ quindi solo la indiscutibile sproporzione nella rilevanza dei personaggi interessati dalla vicenda ad essere evidente, quanto il prepotente arbitrio di ricostruire la storia a proprio uso e consumo, senza alcun serio ragionamento critico ma a semplici fini propagandistici, autocelebrativi ed autoassoluzionistici. Non vogliamo rammentare in questa sede le vicende connesse alla amministrazione comunale che fu guidata dal Dott. Ageno, ma resta il fatto che fu una delle giunte comunali piรน contestate dai cittadini e che brillรฒ sicuramente per inefficienza e carenza di realizzazioni positive. Prima di procedere ad intitolazioni di piazze o simili occorrerebbe quindi un minimo di ricostruzione storica condivisa. Proprio quella ricostruzione storica condivisa che riconosce, invece, a Pietro Gori, il ruolo di personaggio storico da tutti apprezzato e riferimento per la memoria collettiva degli elbani.
Rammentando che spesso Pietro Gori veniva arrestato dalla Polizia in via preventiva nei giorni precedenti al Primo Maggio, festa del lavoro, allora vietata, della quale lo scrittore e poeta era fervente sostenitore, proponiamo proprio per il Primo Maggio, di organizzare un evento con la partecipazione di tutti i cittadini democratici per protestare contro la scelta scellerata dellโamministrazione comunale.
Siamo certi che prima o poi la Piazza municipale di Portoferraio tornerร alla originaria intitolazione e che il tentativo di riscrivere la storia con lo sguardo corto della propaganda politica avrร breve durata.
Potere Al Popolo Isola D'Elba