Con l'avvento della fibra pullulano le offerte anche sul nostro territorio.
OCCHIO!!!
Non fatevi abbindolare troppo facilmente!
Fibra si ma solo fino all'armadio stradale.
Si tratta infatti di FTTC (Fiber to the cabinet), รจ questa infatti la tecnologia implementata sul nostro territorio dalla rete TIM.
Nell'estate scorsa infatti รจ stata distribuita sul territorio fino ai nuovi armadi stradali (grigi con testa rossa) la fibra.
Siamo indietro di decenni, ormai altrove si parla giร di FTTH (fibra fino a casa). (che molto probabilmente ci sogneremo)
Velocitร : per la FTTC (disponibile a Portoferraio al massimo si potrร viaggiare a 200mb/s teorici), contro i 1000mb/s della FTTH.
Mentre l'Adsl arrivava massimo fino a 20mb/s.
La FTTC รจ inoltre una fibra "virtuale" รจ infatti detta VDSL o VDSL2 o EVDSL, in quanto รจ a tutti gli effetti una ADSL (in rame che fa molta meno strada rispetto a prima permettendo segnale piรน potente).
E' il rame il problema.
La rete sul territorio:Il segnale viene diramato dalla centrale di viale Manzoni, anzi esattamente Via Leoncini.
Per la semplice fonia e anche per le adsl, quello che contava era la distanza dall'utenza finale alla centrale stessa.
-L'utente รจ collegato in genere ad una morsettiera che raccoglie le varie utenze del proprio palazzo o edificio.
-La morsettiera รจ poi attaccata ad un armadio stradale, dove si raccolgono le varie "coppie" che arrivano dalle morsettiere.
-L'armadio a sua volta sempre con cavi in rame raggiungeva poi la centrale di Via Leoncini.
Ovviamente come per tutti i segnali, maggiore รจ la lunghezza del cavo tra l'utenza finale e la centrale e peggiore sarร la potenza e la qualitร .
Per le ADSL partendo da un massimo di 20mb/s si raggiunge dopo poco piรน di 1km di cavo al massimo i 10 - 12 mb/s per peggiorare ulteriormente all'aumentare della distanza.
Nelle zone periferiche lo standard รจ in genere di 7mb/s dove questo รจ raggiungibile soltanto grazie a degli apparati in strada che rilanciano il segnale.
La FIBRA invece permette di avere delle mini centrali ("dslam") collegate alla centrale principale direttamente in fibra.
Queste minicentrali (armadi grigi con testa rossa) permettono di raggiungere velocitร fino a 200mb.
Ma non รจ tutto rosa e fiori.
Le minicentrali testa rossa raccolgono utenze che a volte sono a distanze esagerate e che quindi provocano grosse perdite di segnale.
Questo nessuno ve lo dirร quando dovrete acquistare le nuove offerte, anzi chi vi propone l'offerta spesso รจ totalmente ignorante in materia.
Il segnale tra l'armadio testa rossa e la vostra casa peggiora drasticamente giร dopo 100 / 200 metri.
E visto lo stato spesso pessimo dei vecchi cavi in rame che vi separano da quest'ultimo difficilmente sarร raggiungere i 200mb/s.
A piรน di 600mt si ha un crollo drastico, che vi permetterร di raggiungere non piรน di 60mb/s o addirittura 30mb/s.
Valutate quindi bene quanto รจ la distanza tra la vostra utenza e l'armadio stradale testa rossa.
Su questo sito potrete vedere molte informazioni utili:
[URL=https://fibermap.it]https://fibermap.it[/URL]
Con addirittura la stima della velocitร che potrete raggiungere,
l'armadio a cui dovreste essere collegati e la distanza da questo.
La disponibilitร da verificare รจ VDSL (fino a 100mb/s) o meglio ancora VDSL2 (fino a 200mb/s)
Offerte:
Solo TIM propone fino a 200mb/s con il nuovo protocollo 35b,
tutti gli altri fino a 100mb/s con il protocollo 17a.
Anche se difficilmente saranno raggiungibili i 200mb/s questo nuovo protocollo รจ piรน affidabile e permette distanze maggiori del vecchio.
Ovviamente anche sulle offerte 100mb/s si deve calcolare la perdita di segnale, (sul sito che vi ho linkato prima vi viene permesso di fare anche questo).
Difficilmente si riuscirร a raggiungere i 100mb/s con il protocollo 17a sempre che non siate attaccati vicinissimi all'armadio della fibra.
Valutate bene, e valutate anche il fatto che praticamente tutti gli operatori obbligano a comprare da loro il modem a costi spropositati
(TIM che offre comunque un modem con protocollo 35b 5โฌ Mese x 48 mesi)
(Infostrada 4โฌ Mese x 48 Mesi non predisposto per il nuovo standard 35b)