Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
m.s. da m.s. pubblicato il 3 Gennaio 2018 alle 14:41
A proposito della Moby Niki Non so nulla dell'incidente occorso alla Niki ma spero vivamente che la stessa non ritorni piรน all'Elba dal momento che era una delle navi che in assoluto emetteva piรน fumi di tutte. A proposito... cara Capitaneria che sei ritornata ad autocelebrarti su questa pagina per l'attivitร  di monitoraggio delle attivitร  dei ristoratori e pescatori, Vi avevo fatto esplicita richiesta dello stato dell'arte rispetto al controllo dei fumi emessi dai traghetti in porto... ancora tutto tace... riporto il messaggio postato in precedenza con la speranza che si abbia la decenza di dare una risposta; diversamente sarร  piรน coerente che non veniate piรน a darci i bollettini di quanti ombrelloni avete sequestrato. Qui si tratta della salute della gente.... Mi sento di ringraziare la Capitaneria di Porto per aver dato puntuale informativa delle sue recenti attivitร  all'Elba, ma non posso esimermi da richiedere un cortese aggiornamento sull'attivitร  di controllo delle emissioni di fumi dei traghetti che stazionano in porto. Riporto dal sito istituzionale: COMPETENZE: Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed รจ inquadrato funzionalmente ed organizzativamente nellโ€™ambito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali. Il Corpo, inoltre, opera in regime di dipendenza funzionale dai diversi Dicasteri, tra i quali il Ministero dellโ€™Ambiente e della tutela del territorioโ€‹ e del mare, e il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che si avvalgono della sua organizzazione e delle sue competenze specialistiche. Tra le citate competenze, in primis, la salvaguardia della vita umana in mare, della sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, oltrechรฉ la tutela dellโ€™ambiente marino, dei suoi ecosistemi e lโ€™attivitร  di vigilanza dellโ€™intera filiera della pesca marittima, dalla tutela delle risorse a quella del consumatore finale. A queste ultime si aggiungono le ispezioni sul naviglio nazionale mercantile, da pesca e da diporto, condotta anche sulle navi mercantili estere che scalano i porti nazionali. Mi appaiono evidenti le prioritร  da perseguire ovvero la tutela della vita umana/animale e, conseguentemente dell'ambiente, dunque mi aspetto che il tema della qualitร  dell'aria che noi abitanti di Portoferraio respiriamo e che incide direttamente sulla nostra salute, sia piรน importante della rimozione di barche ed ombrelloni da una spiaggia. Per caritร , รจ tutto utile e giusto, ma mi aspetterei che, se si devono gestire risorse limitate, le stesse vengano impegnate su interventi in ordine di importanza rispetto alle funzioni istituzionali. Attendo dunque fiduciosa un aggiornamento anche su tale importante attivitร .
... Toggle this metabox.