[COLOR=darkred][SIZE=4]LA  FUNZIONE DELLA  RIPETIZIONE  NEL   CAMUFFAMENTO DELLA MENZOGNA  [/SIZE] [/COLOR] 
 di M. Sollapi 
Cโรจ  un rapporto  di tipo strutturale  tra   la  bugia   e il modo di comunicarla. Secondo    quanto dicono gli studi  piรน  approfonditi,   questo elemento รจ la  ripetizione  che avrebbe  la funzione di travestire  la menzogna  in veritร ,
Non รจ una  novitร .  Lo sapeva   anche  Joseph Paul Goebbels   responsabile della propaganda nel  Terzo Reich, e  che si ritiene sia lโautore   di una frase  celebre: โRipetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerร  una veritร .โ 
Ma se la ripetizione   diventa  uno strumento utile   nella  comunicazione  di massa,  per    diffondere idee anche  criminali  o addirittura รจ    indispensabile  nel pubblicizzare  prodotti anche di buona  qualitร ,  puรฒ  anche   diventare   utile  a smascherare  chi mente   in una  conversazione,  o  che  risponde   a   delle  domande  o  comunica  in ambiti piรน limitati.
Questo perchรฉ sembra  che la  necessitร    di  ripetere  quello che si sa  esser  una menzogna  รจ  qualcosa  di  innato  nellโuomo.  Chi lo  fa  neanche se ne rende conto.  Certo,  la ripetizione  non รจ  solo  un mezzo  per  far apparire   veritร   una  menzogna,  ma  ha  anche  funzioni molto positive. Si pensi al   maestro  che ripete   agli alunni,per  farsi  capire;  o come, nel linguaggio musicale, sia la   base  per  ogni  sviluppo tematico.
Detto  questo,  non vi รจ subbio  che  abbia  anche   questo rapporto quasi simbiotico con la menzogna.   Eโ  tanto vero che  nel manuale   per  gli interrogatori della  Cia,  che gli agenti che  interrogano  conoscono  bene,  vi  sono indicati  tutta una serie  di segnali  che  la persona  interrogata, che   stava  mentendo,  รจ  portata  a  dare.  Ebbene,   fra  queste, oltre  alle espressioni del volto, toccarsi il naso,  nascondere la  bocca    dietro la mano, sbattere  le palpebre,   guardare da unโaltra  parte,  o cambiare  posizione   sulla sedia  ecc , vi รจ  questa:
  โSpesso le persone che mentono  ripetono  piรน  volte la stessa  affermazione. E lo fanno   con  qualche variazione   e aggiungendo  qualche  dettaglio in piรนโ.
Perchรฉ ne parlo?   Perchรฉ   lโex โ Capogruppo  di minoranza Giuseppe   Coluccia  nel  suo  intervento  in   riposta  allโ ex sindaco  De Santi,   riferendosi   allโutilizzo di  somme  vincolate, fa  unโaffermazione  รจ la ripete    per  ben  tre volte   con leggere variazioni 
Che  cosa dice  in  questa   affermazione ? 
Detto in parole povere, si tratta di questo. Facciamo un esempio.  Un comune  chiede al Governo dei soldi per  rifare   il  tetto della scuola, ma siccome tardano ad arrivare,   ed  essendo una cosa  urgente, la realizza  con i soldi delle spese corrente  che, normalmente,   gli servono per   pagare  gli  stipendi, bollette  ecc. Quando  poi arrivano  i soldi  per il tetto  vengono messi   al posto di quelli che sono  stati utilizzati.  Tutto  qui   
Ecco come lo spiega lui: 
 il Comune aveva ricevuto questi fondi per determinate opere, che ( Prima affermazione .)    il Comune aveva realizzate e autofinanziato con propri mutui, come prevedeva la legge, e che una volta ricevuti quelli vincolati, non piรน necessari per quelle opere, perchรฉ (  seconda  affermazione   )    giร  realizzate dal comune, li ha utilizzati per coprire spese correnti  (  terza  affermazione ) del resto  il Comune aveva giร  realizzate le opere finanziate con propri fondi, ha ritenuto, quando gli sono arrivati quelli previsti, di utilizzare quest'ultimi per spese comunque necessarie 
Secondo  la regola     della CIA     questa  affermazione,  ripetuta  tre volte   in quattro righe,  si tratterebbe   una bugia.  Quindi quelle  opere  di cui parla  Coluccia   non sarebbero  state   realizzate  o  realizzate solo parzialmente.
Naturalmente, a volte,  la  regola  non funziona  perchรฉ ci possono essere  delle  eccezioni . 
Ma,  qualora   quelle opere non fossero state  realizzate, allora   sarebbe una cosa  molto grave. Non solo perchรฉ   farebbe  nascere lโesigenza  di sapere  in che  modo sono stati   utilizzati  quei fondi,  ma  anche  perchรฉ  sarebbe la  prova  che  un  ex amministratore   avrebbe deciso  deliberatamente   di mentire ai propri   concittadini  e in un   modo cosรฌ clamoroso. E anche   raffazzonato,  se vogliamo ,  visto    che  dal suo modo   di   comunicare   sarebbe stato possibile  capire che stava  mentendo.   E per  un politico, non saper neanche mentire, per quanto questo possa  apparire    cinico e  paradossale,  non sarebbe un limite  da  poco.   Naturalmente    si tratta solo  di   ipotesi.  La speranza  e  che non sia  cosรฌ.
					
					
					
				