Gio. Mag 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 19 Dicembre 2017 alle 10:33
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PIANOSA - IL CARBONIO 14: LO SCHELETRO DI โ€œHANSโ€ NON รˆ DEL 1700 A. C. MA DI 2000 ANNI DOPO [/SIZE] [/COLOR] Pianosa, con le sue formazioni calcaree, รจ un paradiso per gli archeologi. Se ne erano accorti, poco dopo la metร  dell'Ottocento, due studiosi di rango, Raffaello Foresi e Gaetano Chierici, che avevano cominciato a scavare varie grotte naturali e cavitร  artificiali. Negli anni Ottanta del secolo scorso ricerche e interventi di vario genere sono stati ripresi dalla soprintendenza archeologica fiorentina, con indubbi risultati positivi se si esclude l'inaccettabile restauro dei Bagni d'Agrippa. Di particolare interesse, anche perchรฉ si tratta di uno scavo ex novo, รจ il ritrovamento di reperti neolitici e di sepolture sull'isolotto della Scola. Silvia Ducci, l'ex funzionaria di soprintendenza che ha diretto gli scavi, ne parla cosรฌ: โ€œNella Scola infatti i livelli dell'abitato neolitico sono stati intaccati da una fossa per la sepoltura di un giovane individuo di sesso maschile, ribattezzato โ€œHansโ€ per l'ostinata convinzione della comunitร  pianosina di allora - medico compreso - che si trattasse di un soldato tedesco perito chissร  come sullo scoglio durante la seconda guerra mondiale. La sua appartenza alla prima etร  dei metalli (circa 1700 a. C.) รจ stata dimostrata dallo studio antropologicoโ€ (in Lo Scoglio, 2006, n. 77, p. 6). Mentre mi trovo a considerare sia che il solo studio antropologico รจ del tutto insufficiente ai fini di una datazione corretta, sia che la frecciatina ironica contro la credulitร  della comunitร  pianosina e del medico รจ abbastanza gratuita, vengo a conoscenza dell'oggettiva datazione con il carbonio 14 effettuata presso l'Universitร  di Tubinga (Baden-Wรผrttemberg, Germania), che riferisce lo scheletro non all'epoca preistorica (โ€œprima etร  dei metalliโ€) indicata dalla Ducci bensรฌ a un'etร  assai piรน recente, tardoromana o altomedievale. Per la precisione, mentre l'ex funzionaria aveva indicato una cronologia di circa 3.700 anni fa, il campione osseo di โ€œHansโ€ รจ stato datato ad appena 1.641 +/- 20 BP (da oggi) โ€“ cal. a. d. 391-426 (I ฯƒ) 342-529 (2 ฯƒ ). In altre parole: il radiocarbonio, a conti fatti, ha definito che โ€œHansโ€ visse e morรฌ circa 2.000 anni dopo rispetto al periodo individuato dalla Ducci. Poichรฉ รจ giusto sentire tutte le campane, occorre aggiungere che la sunnomimata Ducci e la sua collega Perazzi non credono alla validitร  della datazione radiometrica effettuata dall'Universitร  di Tubinga e, continuando a ritenere giusto quel 1700 avanti Cristo, sostengono, con argomentazioni a mio avviso deboli, che โ€œโ€ฆ permangono dubbi sull'attribuzione ad un'etร  cosรฌ recente soprattutto in considerazione del fatto che, in quel periodo, erano in funzione a Pianosa sia la catacomba sia il cimitero di Cala S. Giovanni; inoltre tutte le sepolture finora ritrovate nelle grotte naturali di Pianosa sono esclusivamente pertinenti, come si รจ visto, all'etร  preistoricaโ€ (In Notiziario Soprintendenza Archeologica, 8/2012, p. 104). Per quel che ne so, il laboratorio di Tubinga รจ universalmente considerato come uno dei piรน affidabili in ambito europeo: un suo errore รจ estremamente improbabile. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.