[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO "FARI DELL'ARCIPELAGO TOSCANO 2018"
CON IL PATROCINIO DI ITALIA NOSTRA ARCIPELAGO TOSCANO E DELLโASSOCIAZIONE CULTURALE IL MONDO DEI FARI [/SIZE] [/COLOR]
Presentazione del Calendario "Fari dell'Arcipelago Toscano 2018", pubblicazione con piccola tiratura e fotografie di Antonello Marchese.
Lโopera, il quinto calendario dedicato ai fari dallโautore elbano, presenta questa volta alcune delle piรน significative strutture di segnalamento marittimo delle isole di Toscana e dei piccoli isolotti caratterizzati dalle loro torri luminose ... un viaggio per le isole toscane e su alcuni piccoli scogli alla scoperta dei piรน bei fari dellโArcipelago. Situate in posizioni uniche, circondate dai paesaggi piรน suggestivi, queste strutture di segnalazione hanno spesso costituito le ultime enclave umane, luoghi di confine, prima della realtร selvaggia e solitaria rappresentata dal mare.
Nella pubblicazione sono proposti 12 emozionanti scatti ricercati da Antonello Marchese e dedicati alle torri luminose che, oggi sempre piรน di attualitร , rappresentano nellโimmaginario collettivo metafore di aiuto e dedizione umana, luoghi romantici e remoti, simboli dellโelemento marino e di tutto ciรฒ che si oppone alla routine della vita moderna. Si tratta di moderni landmark, che, come dice lo storico ed esperto di fari francese Vincent Guigueno, furono costruiti per segnalare la costa ai marinai e hanno finito oggi per segnalare ormai il mare ai terricoli.
Ecco lโelenco dei fari proposti per i dodici mesi del 2018: il faro di Monte Poro (I. dโElba), Lo Scoglietto (I. dโElba), Punta Polveraia (I. dโElba), Palmaiola (I. dโElba), il faro di Pianosa, Punta del Ferraione (Capraia), due immagini del faro del Forte Stella (I.dโElba), Punta del Capel Rosso (Isola del Giglio), Forte Focardo (I. dโElba), il faro dello Scoglio dโAffrica e il faro delle secche di Vada.
La pubblicazione vanta il patrocinio di Italia Nostra Arcipelago Toscano e dellโassociazione Culturale Il Mondo dei Fari.
Antonello Marchese, artista e fotografo, guida turistica e guida ambientale escursionistica, guida ufficiale del Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano, e socio della Sezione Arcipelago Toscano dellโassociazione Italia Nostra Onlus, dai primi anni โ90 illustra e valorizza, con testi, disegni ed immagini fotografiche, la bellezza dei paesaggi elbani e dellโintero arcipelago, mettendone in evidenza gli aspetti storici, culturali e naturalistici.
Ha al suo attivo, oltre a collaborazioni con foto e testi a riviste locali e nazionali, la realizzazione di libri e guide illustrate sullโElba e sullโArcipelago. Tra queste sono Isola dโElba, Spiagge (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2003); Isola dโElba e Arcipelago Toscano (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2005); Elba, fascino di unโisola (Spot Line Editrice, Portoferraio, 2007), la realizzazione dei reportage fotografici del libro Giardini nellโIsola dโElba (Olschki Editore, Firenze, 2006), il volume di divulgazione naturalistica Balene allโElba (Sempre Editrice, Firenze 2010), Piante della costa dellโArcipelago Toscano (Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Portoferraio, 2012); Portoferraio, porto sicuro nella storia della Toscana (Aska Edizioni, Firenze, 2013). Con Laura Jelmini e Lilla Mariotti ha realizzato Fari di Toscana (Debatte, Livorno, 2011). Con LoGisma editore ha pubblicato il piccolo volume di narrativa Lo Schiopparello e altri racconti (2015) .