[COLOR=darkblue][SIZE=4]โLE GROTTE IN TRASFERTAโ AGLI ARSENALI MEDICEI DI PISA
LE NAVI ANTICHE DI PISA E I MUSEI ARCHEOLOGICI ELBANI [/SIZE] [/COLOR]
Per il ciclo โLe Grotte in Trasfertaโ, siamo andati a Pisa per ammirare lโ โAlkedoโ, presentata come la star dellโArsenale Mediceo di Pisa: un'antica nave a remi di epoca augustea appena restaurata, una delle sedici ritrovate nel 1998 accanto alla stazione ferroviaria di Pisa-San Rossore, a due passi dalla Torre Pendente, in quello che allora era un porto del bacino dellโArno, molto diverso nellโetร antica. La nostra curiositร , unita alla ricerca continua di spunti di condivisione delle esperienze elbane, non poteva non motivare un viaggio nato proprio per rendersi conto di come anche lโElba possa essere interessata a questi ritrovamenti.
La dott.ssa Gloriana Pace, uno degli archeologi che seguono i lavori di restauro, accompagnandoci alla visita, ci ha spiegato che โAlkedoโ, nome inciso sullโimbarcazione, significa โgabbianoโ. Entrare nellโArsenale adesso significa essere per metร in un museo, per metร in un laboratorio: le navi sono ancora in fase di rimontaggio, asse per asse, pezzo per pezzo. Per terra e intorno, pennelli, resine, attrezzi di falegnameria, cime, disegni: un vero cantiere. Per questo lโingresso รจ possibile solo accompagnati da un esperto.
Un pensiero non puรฒ non rimbalzare anche all'Elba, al suo ruolo strategico e nei traffici marittimi attraverso i secoli, ai relitti delle nostre coste ed ai reperti nei nostri musei archeologici. LโElba รจ stata un luogo centrale, dallโantichitร ad oggi, delle rotte del Mediterraneo.
Diamo allora a tutti appuntamento al prossimo anno 2018, per lโinaugurazione di un nuovo polo culturale e turistico di Pisa, quando i restauri saranno finalmente conclusi e la mostra potrร essere inaugurata allโinterno di unโarea meravigliosa, con un importante recupero degli antichi spazi, resi moderni grazie alle nuove tecnologie di ricerca, al supporto multimediale, a un restauro dโavanguardia e ad un allestimento suggestivo con la ricostruzione delle magnifiche imbarcazioni. Con questa mostra, potremo cosรฌ avvicinarci alla navigazione antica, nella consapevolezza che anche i nostri musei archeologici hanno reperti di pregio arrivati a noi dal mare, che attendono di essere conosciuti meglio e valorizzati. Lavorando un poโ di fantasia potremmo immaginare perfino lโ โAlkedoโ ancorare davanti alla Villa delle Grotte!
โLe Grotte in Trasfertaโ รจ un progetto della Fondazione Villa romana delle Grotte/Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio - Cosimo deโ Medici Srl., con la collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano, che ci vede impegnati in attivitร scientifiche promosse dalla Fondazione stessa o a cui la Fondazione viene invitata a partecipare. In alcuni casi siamo relatori a convegni, in altri promotori di iniziative didattiche, progetti locali, nazionali o europei; in altri semplicemente partecipiamo ad eventi o manifestazioni.
Si ricorda che la Villa รจ aperta tutto lโanno, su prenotazione, per visite, attivitร didattiche, eventi sociali
Per informazioni o prenotazioni: [EMAIL]villaromanalegrotte@gmail.com[/EMAIL]
Telefono: 327 8369680