Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 30 Novembre 2017 alle 9:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VECCHI ARGOMENTI E NUOVE OPPORTUNITA' [/SIZE] [/COLOR] Due notizie degli ultimi giorni mi offrono lโ€™opportunitร  di rispolverare un vecchio argomento a me caro. Le notizie, ambedue importanti interessano lโ€™intera Isola e sono: 1- La riconferma del dott. Giampiero Sammuri alla Presidenza del Parco. 2- Lโ€™ennesima ripetuta invasione dei cinghiali in un luogo pubblico e urbanizzato (rotonda Albereto). Perciรฒ vorrei ricordare quanto scrissi in proposito il 31 luglio del corrente anno. Al contrario di quanto altri proponevano, cioรจ la completa eradicazione della specie perchรฉ non autoctona, affermai, e ne sono tuttโ€™ora convinto, che i cinghiali avrebbero potuto rappresentare una vera ricchezza piuttosto che una disgrazia, con riferimento ai veri danni causati alle coltivazioni e ai numerosi incidenti stradali, uno dei quali accaduto successivamente anche al Sindaco Ferrari. Sapendo che questi non soltanto vengono catturati ed esportati oltre canale con un costo della comunitร , viene da domandarsi come siano successivamente utilizzati. Se fosse per la commercializzazione dovremmo aggiungere al danno subito dai molti elbani anche la beffa. Siccome repetita iuvant ricordo che la ricchezza sopra accennata deriverebbe dallโ€™utilizzo di un prodotto senza alcun costo di allevamento, dalla lavorazione, dal consumo e dalla vendita allโ€™Elba delle carni, al fine anche di iniziare il percorso per ottenere prodotti DOP come salsicce, salami, prosciutti e quantโ€™altro. Creeremmo posti di lavoro e aggiungeremmo ricchezza generata non soltanto dalla commercializzazione ma anche dalla promozione del Territorio. Aggiungo anche, salvo fake news che i nostri cinghiali (sono nostri perchรจ crescono nel nostro Giardino) sarebbero anche indenni da patologie, come altri del continente, quindi con maggiori qualitร  organolettiche. A seguito di questa riflessione sul โ€œTelegrafoโ€ del 5 agosto successivo apparvero in una intervista i pareri favorevoli del sindaco Ferrari e del Presidente del PNAT dott. Giampiero Sammuri. โ€œNiente da obbiettareโ€ dichiarรฒ questโ€™ultimo di fronte ad una iniziativa locale con questo intendimento. Bene! Incoraggiato, dopo non poche vane ricerche, trovai una grande azienda interessata, tanto scrissi in un articolo del 17 settembre scorso. Fu cosรฌ che la Aliprandi spa, grande azienda operante nel settore delle carni suine dal 1940, manifestรฒ interesse e ufficialmente si propose per esaminare con gli Enti preposti la fattibilitร  di un siffatto progetto. Ecco perchรฉ accolgo con piacere la riconferma del dottor Sammuri alla presidenza del Parco, auspico che voglia finalmente considerare e prendere debita nota della pratica che penso giaccia ancora su qualche scrivania. Sergio Bicecci .
... Toggle this metabox.