Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Per Ivano da Per Ivano pubblicato il 12 Novembre 2017 alle 9:19
Caro Ivano, tu poni il quesito e la questione piรน importante. Il metodo prima del merito. Perchรฉ, mi domando, dobbiamo sempre essere trattati peggio delle pecore, visto che anche un umile pastore ha rispetto dei suoi animali???????? In un territorio come il nostro, dove tutti spesso si sperticano a richiamare il senso di appartenenza e di responsabilitร  nella attenzione generale del territorio, dove spesso siamo vessati per banalitร , dove anche solo tre moto in un sentiero del Parco portano a richiami da piรน parti, alcune anche blasonate, possibile far passare certe decisioni sulla testa senza un minimo di coinvolgimento, consapevolezza e condivisione???????????? E' lecito quindi pensare che quando ci sono interessi economici e giochi di potere, come mere scelte di convenienza politica, si รจ disposti a forzare la mano con la logica che in definitiva a parte un poco di baillame poi ce ne faremo una ragione!!!!! Entrando invece nel merito anche un cretino non si affannerebbe per riempire una pentola bucata, se non dopo averla stagnata nel miglior modo possibile..... E le esperienze, vedi la Sanitร , i trasporti, il famoso rigassificatore, il tribunale, le barriere di Piombino, i fanghi campani... ci dicono che anche oggi il metodo non cambia. Stupisce il grado di resistenza degli elbani e non meno il silenzio passivo e accondiscendente di almeno una buona parte dei nostri rappresentanti amministrativi, preferisco coloro a torto o ragione almeno esprimono il loro punto di vista. Ecco che decade anche a livello generale quel senso di tutela, attenzione, amore, rispetto e cura, per un territorio ove solo a comodo si esaltano le sue peculiaritร . Nel principio delle ATO vi รจ l'armonizzazione di un'area vasta, in cui nel contributo collettivo anche di risorse insite nel territorio, si armonizza la funzionalitร , questa รจ la logica per cui la Val di Cornia deve contribuire nel caso non bastassero le risorse idriche locali, purtroppo questo legame si ricorda solo e piรน facilmente nel costo del traghetto e si oscura nei momenti topici. L'Elba non puรฒ solo svolgere il ruolo di Perla del Tirreno ad uso e consumo di uno sviluppo diportistico che vede l'uso delle nostre bellezze solo gratuito e da richiamo al turismo costiero, la stessa Val di Cornia per propri fini esalta e pubblicizza l'arcipelago toscano. Il o i dissalatori possono essere effettivamente strumenti di salvaguardia emergenziale, solo se ubicati idoneamente, coadiuvati da stoccaggi, solo dopo aver ripotato a valori civili le perdite idriche, non meno con il raddoppio del collegamento sottomarino. Sarebbe certamente difficile essere contrari davanti ad un piano che trasuda saggezza, interesse collettivo, e non prepotenza. Non ci resta che belare, forte ed a oltranza... beeeeeee...
... Toggle this metabox.