Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 26 Ottobre 2017 alle 8:14
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TROPPI I MIEI INTERVENTI SUI BLOG โ€“ DISSALATORE [/SIZE] [/COLOR] Mi rendo conto di continuare ad annoiare gli elbani e quindi tento una giustificazione che si basa su fatti concreti. Per esempio se parliamo di pioggia bisogna partire dati reali e non semplicemente e dalle sensazioni. Esistono molteplici misurazioni reali delle piogge che cadono e sono visibili su internet. Da questi dati risulta che stanno avvenendo rilevanti modifiche meteorologiche ma non riguardano i mm di pioggia annui i quali si mantengono pressochรฉ costanti durante le varie annate. Per esempio nel veneto, come risulta dal grafico allegato i volumi totali anno per anno tendono addirittura ad aumentare. Quello che tragicamente cambia sono le modalitร  di caduta della pioggia. Oggi cadono fortissimi volumi concentrati in tempi brevissimi. Questo รจ un grave problema perchรฉ queste vere tempeste liquide sono difficili da controllare e finiscono per scaricare a mare ingentissime quantitร  di acque, spesso provocando danni. Pertanto il problema attuale non รจ tanto sulla mancanza di pioggia quanto sulle difficoltร  di raccoglierla. Mi dispiace disilludere โ€œpioggia pioggiaโ€ ma il mio serbatoio/galleria sarebbe la struttura piรน adatta per farlo perchรฉ รจ costituito da una galleria a piccola sezione trasversale ma a lunga estesa longitudinale e quindi potrebbe raggiungere tutte le vallette che a 360 gradi scendono dal Capanne e raccogliere molta acqua in poco tempo. Per tutti gli alti argomenti devo dar ragione: lo faccio troppo spesso. Il fatto รจ che quando leggo di vicende ovvie non riesco a trattenermi. E faccio alcuni esempi recenti. Quando ho letto che il desalinizzatore di Mola era stato ubicato in quella posizione proprio perchรฉ si voleva prelevare l'acqua salmastra dai pozzi di quella posizione sono scattato facendo notare il grave danno che derivava dallโ€™intrusione del cuneo salino nei terreni agricoli dovuto alla depressione di falda provocata dal pompaggio nei pozzi. Io non voglio attribuirmi nessun merito ma il fatto รจ che รจ effettivamente cambiata la progettazione ed ora il prossimo prelievo del desalinizzatore avrร  luogo dal mare aperto ed io non penso che il mio intervento di allora sia stato dannoso. Faccio un altro esempio piรน interessante perchรฉ riguarda la salvaguardia del Lido di Capoliveri dove รจ in progetto una centrale sotterranea per il pompaggio dellโ€™acqua di mare fino al dissalatore. Ebbene se andate a rivedere il mio messaggio n87151 del 14 ottobre scorso potete notare come io abbia dimostrato con planimetria e profilo longitudinale che quella ingombrante centrale posizionata in mezzo agli ombrelloni del lido potrebbe benissimo essere spostata portandola vicino al desalinizzatore con molti vantaggi anche di esercizio. Anche in questo caso io penso di aver fatto unโ€™azione doverosa ed utile. Lo vedremo tra poco poichรฉ la costruzione del desalinizzatore, come tutti sappiamo, tra poco parte ed io spero tanto che quanto da mรจ proposto venga accettato ed il Lido di Capoliveri sia veramente liberato della presenza di macchinari sotterranei. Anche in questo caso credo che alla mia azione non possa imputato nient'altro se non una mia ricerca semplificare le cose ed a tutto vantaggio dellโ€™Elba.
... Toggle this metabox.