[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA LโALBA DELLโUNITAโ DโITALIA ALLโELBA (1859-1860) DISPOSIZIONI SULLA RELIGIONE [/SIZE] [/COLOR]
11 settembre del 1859,il governo della Toscana, forte dellโesito dellโassemblea dei rappresentanti della Toscana, emana diposizioni dirette alle pubbliche autoritร e relative al loro modo di comportarsi nei confronti sia della religione cattolica che di altre. Queste disposizioni arrivano alla massima autoritร civile e militare dellโElba,il governatore. Cosรฌ a lui scrive il governatore di Livorno: โGoverno civile e militare di Livorno Al Sig. Cav. Colonnello Governatore dellโElba Portoferraio Ill.mo Signore Dopo le Deliberazioni Solenni dellโAssemblea dei rappresentanti,il Governo ha reputato opportuno di mostrare con una speciale Circolare le basi del diritto pubblico dello Stato che quelle Dichiarazioni hanno solidamente gettato e di dedurne quelle norme che devono regolare la condotta tanto del Governo quanto dei Cittadini. Sebbene il Governo si confidi che niuno osi affrontare il diritto e il volere nazionale ,tutta volta non deesi omettere veruna diligenza preventiva di tutto quanto potesse attentare allโordine pubblico. Quindi io mi affretto ad ingiungere a VS Ill.ma 1ยฐ Dโinvigilare instancabilmente che gli Ecclesiastici Cattolici e i Ministri della altre Religioni obbediscano pienamente alla Suprema Autoritร dello Stato 2ยฐ Di ragguagliare immediatamente questo Governo delle inosservanze che si potessero commettere al dir itto Ecclesiastico Toscano e alle Leggi che riguardano le comunioni non Cattoliche e gli Israeliti 3ยฐ Di procurare che tutto il Clero Regolare cattolico dipenda dal Provinciale Toscano del rispettivo Ordine 4ยฐ Di ordinare subito a qualunque societร di Aggregazione Religiosa che non sia approvata dal Governo Toscano ,di presentare entro otto giorni la propria Regola al Ministero degli Affari Ecclesiastici ed monito che la Societร o Aggregazione inadempiente a questo ordine sarร disciolta come Collegio illecito allo spirare del termine sopra determinato Ed attendendo categorico riscontro per il discarico che incombe dare al Superiore Governo,specialmente per le prescrizioni contenute nellโarticolo quattro,le rinnovo le proteste della mia distinta considerazione Lรฌ 11 settembre 1859 Il Governatore Annibaldi Biscossiโ Queste disposizioni sono cartina di tornasole sullโinasprimento dei rapporti tra stato toscano e religione ,in modo particolare quella cattolica. Lo stato pontificio ha buoni rapporti con la dinastรฌa asburgo-lorena e non vede di buon occhio quanto sta accadendo dopo la seconda guerra dโindipendenza. Dopo lโavvenuto armistizio di Villafranca stanno nascendo governi provvisori in molte parti dei territori sottoposti alle delegazioni pontificie in Emilia Romagna e Marche. (Affari generali del governo dellโisola dโElba 1859-1860.Doc 15-100.Circolari da 1 a 42.Circoalre n 38.Archivio storico comune Portoferraio)
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]