[COLOR=darkred][SIZE=4]DISSALATORE NO NO NO! [/SIZE] [/COLOR]
Riscontro messaggio IL DISSALATORE, RUGGERO E UN SILENZIO ASSORDANTE N. 87276 DEL 13.10.2017di Roberto Peria
Per dimostrare quanti errori si compiono quando si sostiene a spada tratta la costruzione del dissalatore di Mola parto proprio da alcune righe del messaggio Peria che riporto testualmente qui sotto tra virgolette
โVorrei provare ad esprimere il mio punto di vista, partendo da dati oggettivi. Il dissalatore di Mola era previsto nell'accordo di programma del 2011 come opera a basso impatto, per dissalare tre pozzi esistenti e portarne la portata da 30 a 60 litri al secondo.โ.
Dunque il progetto originale prevedeva inconfutabilmente la desalinizzazione di tre pozzi portandone la portata da 30 l/sec a 60 l/sec. Questo era molto semplicemente un errore madornale , da mรจ prontamente segnalato in questo blog e naturalmente corretto modificando completamente la soluzione tecnica. E qui mi rivolgo direttamente al Sig. Peria. Ma secondo lei come mai il progetto attuale prevede, al contrario di quanto da lei scritto, una condotta da 500 mm lunga 750 metri che consente di prelevare lโacqua salata non dai pozzi ma direttamente dal mare aperto?. Il perchรฉ lo spiego io. Prelevare grandi quantitativi dโacqua salmastra da pozzi costruiti in campagna significa effettuare una depressione di falda di alcune decine di metri sotto il livello del mare e provocare lโintrusione nei terreni medesimi del cuneo salino ed in poche parole correre il rischio di rovinare gravemente i terreni per una estensione del tutto incognita. Sostanzialmente quel progetto era in partenza affetto da un errore grave per fortuna corretto, forse a seguito delle segnalazioni apparse sui blog o forse per merito di qualche progettista che era ben conscio dei gravi danni che lโintrusione del sale marino ha compiuto in molte parti dโitalia. In questo momento cโรจ solo da augurarsi che qualcuno si accorga in maniera del tutto analoga del ben piรน grave grave errore che รจ insito nella stessa idea di base di costruire quel dissalatore che sta bene soltanto nelle regioni desertiche dove non piove mai ma che non vร assolutamente fatto in aree soggette addirittura ad allagamenti come accade allโElba.