Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Circolo Culturale โ€œLe Macinelleโ€ da Circolo Culturale โ€œLe Macinelleโ€ pubblicato il 15 Ottobre 2017 alle 3:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4]GRANITO ADDOSSO Quel sottile velo di sudore e polvere fatto di fatica e silicosi. [/SIZE] [/COLOR] Il Circolo Culturale โ€œLe Macinelleโ€ha allestito una mostra fotografica sulle attivitร  di lavorazione del granito degli ultimi cento anni, con foto dโ€™epoca e testimonianze documentarie che ne fanno unโ€™occasione davvero preziosa per conoscere una parte importante della storia economica, culturale e sociale del versante occidentale dell'Isola d'Elba. Vedere Cavoli, Seccheto, Fetovaia , Vallebuia quando erano luoghi di produzione di colonne, lastre, pali, โ€œpondiโ€, โ€œcalastreโ€, pietre per banchine portuali o ferroviarie; quando nulla lasciava immaginare che mai potesse realizzarsi quello che oggi nel bene e talvolta nel meno bene comunque caratterizza angoli famosi per la suggestiva bellezza; a vedere le testimonianze della fatica immane del โ€œcombattereโ€ (come si dice qui) con quella pietra ingrata che รจ il granito, a tutte le etร  dai bambi di 8-9 anni ai vecchi, e per pochi soldi, e insicuri, ci si rende conto di cosa hanno significato per questa parte dellโ€™Elba (come di lร , nel Riese, con le miniere di ferro) i ventโ€™anni fra il 1950 e il 1970, quando il turismo ha prodotto un mutamento che appare davvero incredibile. Ma, ancora ai tempi della povertร , le foto testimoniano lโ€™ingegno laborioso di scalpellini e tagliapietre nellโ€™inventare metodi per trasportare anche dallโ€™alto delle colline fino al mare i massi tagliati e modellati, a spalla tirando le โ€œlizzeโ€, o a dorso di mulo e dโ€™asino, o con i carretti, fino ai piรน moderni vagoncini su rotaia, o addirittura al camion (al singolare, perchรฉ pare ce ne fosse uno solo) con le gomme piene e i freni molto casuali. E tuttavia, per un certo periodo, a Cavoli si produceva energia elettrica per far muovere gli argani o per lavorare le pietre, e poi si usavano strumenti sempre piรน tecnologici, per preparare il materiale che si imbarcava sulle spiagge. Tutto questo viene mostrato in foto, con alcune elaborazioni di dati sulle produzioni nei diversi anni, sui navigli che trasportavano il granito, e cominciando a pensare alla possibilitร  di esplorare i valori economici che stavano dietro unโ€™attivitร  vitale per tutti โ€”vi lavorarono fino a trecento addetti, una cifra enorme se rapportata alla popolazione dei paesi interessati, ma faticosa per chi la praticava, e incapace di dare ricchezza a chi vi investiva. La mostra segue i cambi di proprietร  delle cave, con cenni sulla storia delle imprese che si sono avvicendate, fino a ricostruire per immagini questo mondo industriale e artigiano, un mondo in cui gli operatori erano anche contadini e pastori, perchรฉ se no la fame non ci si levava. Accanto a tutto ciรฒ, altre immagini rappresentano manufatti, e altre prodotti che dallโ€™Elba Occidentale sono andati a decorare monumenti famosi a Pisa, a Firenze, a Roma, con lโ€™indicazione delle testimonianze che suffragano le attribuzioni da Vasari a autori settecenteschi e ottocenteschi, uno dei quali narra di una curiosa storia che riguarda la grande fontana di granito al centro del Giardino di Boboli di Firenze, per far passare la quale dalla porta delle mura di Lastra a Signa fu necessario demolire una parte degli stipiti. La mostra รจ a San Piero, tutte i giorni dalle ore 9,30 alle ore 23,00 fino a fine Novembre, presso la Galleria Don Milani in Piazza di Chiesa.
... Toggle this metabox.