Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 14 Ottobre 2017 alle 11:19
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EVITARE LA CEMENTIFICAZIONE DEL PREZIOSO SUOLO ELBANO TUTTE LE VOLTE CHE Eโ€™ POSSIBILE TRASFERIRE LE OPERE NEL SOTTOSUOLO [/SIZE] [/COLOR] Lโ€™utilizzazione del sottosuolo per ricavarvi opere ingombranti sta offrendo frutti copiosi in molte parti del mondo . Allโ€™isola dโ€™Elba, dove il suolo rappresenta un tesoro inestimabile da salvaguardare con prioritร  assoluta, non se ne approfitta in modo sufficiente. La cosa diventa a mio avviso inaccettabile, dallโ€™esame di unโ€™opera accessoria al dissalatore : fra poco verrร  costruita proprio nel bel mezzo della spiaggia di Capoliveri una camera di raccolta e pompaggio dellโ€™acqua di mare chiamata camera intake i cui danni potrebbero essere totalmente evitati considerando appunto il sottosuolo utilizzabile in maniera completa ed in questo caso adottando la perforazione per la posa delle condotte di adduzione. Ecco la storia. Il progetto prevede che lโ€™acqua del mare, captata a 750 metri al largo e ad una profonditร  di 22 m, arrivi a gravitร  in una vasca di presa avente dimensioni di circa una decina di metri di larghezza e lunghezza ed 8.50 di profonditร  dove delle pompe provvederono a mandarla con una portata di 200 l/sec al desalinizzatotre distante in linea dโ€™aria circa un Km e tramite una condotta da 500 mm di diametro A mio avviso questo costituisce un esempio classico di mancata utilizzazione del sottosuolo per eliminare la costruzione quest'opera proprio in spiaggia e ricorrendo ad una metodologia del tutto vantaggiosa non solo perchรฉ la spiaggia dl Lido di Capoliveri rimarrebbe completamente libera da una ingombrante centrale di pompaggio ma anche perchรจ tutti i i macchinari del desalinizzatore, opera di raccolta e sollevamento compresa, sarebbero tutti concentrati in unica zona con evidenti economie di esercizio A mio avviso, poichรฉ il suolo dove verrร  costruito il desalinizzatore รจ circa a quota di soli 4-5 metri sul livello del mare, visto che si trova su un terrazzamento di circa 10 m. di altezza composto da materiale alluvionale che arriva fino al bordo del mare , viste e considerate infine le le moderne possibilitร  di costruire tubazioni sotterranee tramite perforazione, si potrebbe benissimo costruire con tale mezzo una tubazione sotterranea che congiunga il punto in spiaggia dove si รจ progettata la vasca di presa e pompaggio con il desalinizzatore spostando in tale punto la stessa vasca di captazione.. La condotta da 500 mm dovrebbe essere posata in orizzontale e ad un quota leggermente inferiore al livello del mare per terminare con una colonna discendente di pochi metri funzionante a sifone entro un pozzetto profondo circa 8 m. Qualora poi si volesse aumentare il diametro della condotta portandola a 600 mm. si potrebbe alzare il fondo del pozzetto di un paio di metri risparmiando anche nelle spese di pompaggio. Nella figura allegata รจ riportato in planimetria ed in colore rosso il tracciato che viene qui proposto e per confronto anche quello di progetto in colore verde. Lโ€™altra figura rappresenta schematicamente il profilo della condotta dove รจ indicata con la lettera A la posizione di progetto della camera di presa ubicata nella spiaggia e che potrebbe essere spostata nel punto D cioรจ in prossimitร  del desalizzatore. La posa della condotta, nel tratto A-B coincidente con quello di progetto, potrebbe essere costruita con normale scavo a cielo aperto mentre nel tratto B-D รจ necessaria la perforazione del terreno sciolto e la spinta della tubazione. Dal profilo si capisce come lโ€™acqua del mare potrebbe arrivare direttamente a gravitร  fino al pozzetto D per essere poi sollevata nel vicino desalinizzatore, essendo riportata nel profilo anche la linea piezometrica di funzionamento della condotta da 600 mm con una portata di 200 l/sec. Ho ritenuto opportuno soffermarmi su questo argomento per far capire come allโ€™Elba non si possa dimenticarsi del sottosuolo perchรฉ da esso รจ possibile ottenere dei vantaggi notevolissimi. Tra tutti non posso tralasciare di nominare il serbatoio-galleria completamente sotterraneo del quale ho presentato molti anni or sono un mio progetto di massima tuttora visibile cliccando [URL]http://www.altratecnica.it/indicemiscellaneanuova/indiceacquedotti/elba_giugno2005.html[/URL] oppure cliccando [URL]https://goo.gl/xnKst8[/URL]
... Toggle this metabox.