Lun. Set 8th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 14 Ottobre 2017 alle 8:24
[COLOR=darkblue][SIZE=4]DISSALATORE...ACQUA E VARIA UMANITA' [/SIZE] [/COLOR] Era il 2006 quando si cominciรฒ a parlare dello sfruttamento di una grande buca, nella zona chiamata โ€œex Cava Bolanoโ€a Portoferraio, per ricavarci un invaso per lo stoccaggio dโ€™acqua. E allora le polemiche circa la pericolositร  dei materiali che potevano essere presenti nel fondo, di fatto con un progetto iniziale, di circa โ‚ฌ. 1.175.000, oggi ultimato, ecco lโ€™ennesima cattedrale nel deserto a far bella vista di se stessa, lโ€™invaso รจ completamente asciutto, perchรฉ li non esiste nessun fosso che lo alimenti e creare una scorta le cui acque una volta potabilizzate potrebbero essere riutilizzate. E allora a cosa serve???? Riempito durante lโ€™inverno e tenuto di scorta per i mesi difficili??? Eโ€™ risaputo che i serbatoi devono mantenere lโ€™acqua al buio, per evitare lโ€™evaporazione e la conservazione dei componenti disciolti. Ma non sarร  mica che verrร  riempito con le acque prodotte dalla depurazione di Schiopparello per poi farne cosa???? Speriamo che non sia per il consumo umano. Quando il Servizio Idrico era gestito dalla Comunitร  Montana venne incaricato un Tecnico di cui non ricordo il nome, per uno studio delle risorse idriche dellโ€™Elba, il cui risultato definรฌ lโ€™autonomia idrica, senza nemmeno grandi opere, ma come di prassi anche quello studio fu accartocciato รจ speriamo che sia stato almeno buttato nella differenziata. Questโ€™anno la sete si รจ fatta sentire ed ecco che prende piede il dissalatore di Mola. La prima immagine che mi si รจ parata davanti agli occhi รจ quella dei mesi scorsi, con le centinaia di barche e barchette alla fonda nel golfo, che regolarmente cachicchiano e piscicchiano in mare e quindi quelle acque non solo dovranno essere desalinizzate ma anche adeguatamente depurate. Ma poi quanto terreno verrร  detratto a quella poca attivitร  agricola rimasta, per la costruzione degli impianti e quantโ€™altro ne verrร  inquinato per lo stoccaggio dei materiali salmatrosi prodotti??? Qualche ben pensante mi ha detto; โ€œVedrai che lo fanno e anche alla svelta, nelle fasi lavorative, verrร  arretrata notevolmente la battigia di Mola, sulle cui sponde, finalmente Capoliveri e Porto Azzurro potranno realizzare lโ€™ormeggio per natanti dei propri residenti. Che Mola sia una zona delicata lo sanno tutti, anche se molti interventi non ne hanno mai tenuto conto, che la realizzazione di un dissalatore in quella piana, per i residui di lavorazione puรฒ creare un grave danno sia allโ€™eco sistema che alle attivitร  agricole presenti รจ facilmente ipotizzabile e allora perchรฉ non trovare un sito diverso come il Comprensorio Minerario di Rio Marina, dove per i danni ambientali del passato i rischi sono pressochรฉ zero e la condotta parte proprio da li?? Durante il periodo estivo, sappiamo tutti che la zona piรน assetata รจ quella occidentale, per la notevole presenza turistica, ma quella รจ anche la zona, che grazie al Massiccio del Capanne ed altre alture, dispone di un gran numero di valli facilmente imbrigliabili e che, con modeste spese, รจ possibile invasare acqua di buona qualitร , da inserire nellโ€™anello idrico esistente. Ma come si dice โ€œSe non si spende non si lalleraโ€ e allora va bene cosรฌ, lasciamoli fare, tanto una norma Regionale, prevede per ASA che le spese eccedenti di bilancio, devono essere rispalmate sullโ€™utenza e quindi attendiamoci questa nuova spalmata. Dante Leonardi
... Toggle this metabox.