Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
GRUPPO CAMPESI E T. TESEI da GRUPPO CAMPESI E T. TESEI pubblicato il 8 Ottobre 2017 alle 12:58
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VISITA A BOCCA DI SERCHIO [/SIZE] [/COLOR] Il 28 settembre 2017 abbiamo avuto la possibilitร , grazie ad alcuni amici di Migliarino Pisano (Umberto Micheletti e Giancarlo Pardini), appassionati di storia locale e collaboratori de La Voce del Serchio, di recarci in visita in una localitร  ancora bella e selvaggia che ha conservato il fascino misterioso degli avvenimenti degli anni Trenta: Bocca di Serchio. Un luogo di immenso valore storico che ha visto il nostro illustre concittadino campese, Teseo Tesei, come assoluto protagonista del cosiddetto โ€œspirito del Serchioโ€ di quegli anni. Anni in cui un gruppo di Uomini, in completo isolamento e del tutto protetti dalla natura selvaggia, si preparava con estrema dedizione al secondo conflitto mondiale, ponendo le basi per quella che sarร  meglio conosciuta alla Storia come X Flottiglia MAS.. Accompagnati da Umberto e Giancarlo nella tenuta Salviati, abbiamo visitato la casa del guardiacaccia (immortalata in molte foto dellโ€™epoca) - dove questi Uomini trascorrevano la loro quotidianitร  - attualmente ridotta, con nostro rammarico, ad un edificio in completo stato di abbandono; unica testimonianza in memoria dei tempi passati รจ lโ€™esistenza di una targa commemorativa. Abbiamo, poi, proseguito lungo lโ€™argine del fiume Serchio e ripercorso il tratto che quegli stessi Uomini affrontavano durante i loro allenamenti notturni con i โ€œmaialiโ€ fino ad arrivare alla foce del fiume, dove, ancor oggi, รจ presente il casotto utilizzato per la ricarica delle batterie dei SLC. Eโ€™ stata una giornata bellissima, macchiata da un profondo rammarico per lo stato di fatiscenza in cui versano tali edifici che, se restaurati e magari valorizzati come โ€œmuseo a cielo apertoโ€ ricorderebbero degnamente coloro che, con sprezzo del pericolo ed in condizioni estreme, hanno sacrificato la propria vita per la Patria. รˆ un ricordo, questo, che non puรฒ andare perduto perchรฉ tali avvenimenti devono perseverare nel patrimonio della memoria comune. Come cittadini e come appassionati di storia del โ€˜900 tale impegno si tradurrร  nel divulgare il piรน possibile questa testimonianza, anche organizzando regolari visite, proprio sullโ€™esempio delle iniziative di Umberto e Giancarlo. Crediamo altresรฌ che il nostro sforzo sia davvero incisivo se accompagnato da un reale sostegno culturale e di recupero territoriale da parte delle Istituzioni; ciascun attore, nelle prerogative e negli ambiti che gli sono propri, puรฒ e deve rendere onore ad un passato di sacrificio e dedizione alla causa della Nazione. Un gruppo di Campesi Egidio Baldacci Pierluigi Baldacci Gino Gassinelli Guido Retali Sergio Spinetti Vasco Spinetti
... Toggle this metabox.