Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"Zio Mauro" da "Zio Mauro" pubblicato il 7 Ottobre 2017 alle 19:45
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CITTADINANZA E IUS SOLI........considerazioni e domande [/SIZE] [/COLOR] Domanda n. 1: Sarebbe curioso sapere: quanti cittadini Comunitari e non, residenti in Italia da piรน di 4 o 10 anni, pur essendo ormai dimoranti abitualmente nei Comuni italiani non hanno ancora chiesto la cittadinanza italiana consapevoli del fatto che la stessa gli avrebbe recato tanti vantaggi ? (penso che il dato probabilmente sorprenderebbe molti). Domanda n. 2: Quali sono gli altri vantaggi oltre a quelli giร  presenti di poter lavorare in Italia, studiare in Italia, avere un medico in Italia, avere l'assistenza sanitaria, avere una carta d'Identitร  Italiana, avere diritto ad una casa in Italia, ecc......? Considerazione n. 1: Manca solo quello che รจ comune a tutti i cittadini italiani ed รจ quello che a 18 anni si puรฒ votare alle elezioni (i cittadini comunitari maggiorenni giร  appena iscritti possono votare su richiesta per le Amministrative e per le Europee chiedendo l'iscrizione nelle Liste Aggiunte.....ma quanti fanno questa domanda?), mentre tutti quelli che sono nati in Italia al compimento dei 18 anni possono, entro il compimento del diciannovesimo anno ottenere subito la cittadinanza con una mera attestazione del Sindaco e votare quindi subito. Considerazione n. 2: Il genitore che fa domanda per ottenere la cittadinanza italiana e la riceve, fa contemporaneamente acquisire ai propri figli minori la cittadinanza italiana. Domanda n. 3: con l'acquisizione della cittadinanza ius soli, il genitore del minore che acquisisce la cittadinanza automaticamente diventa ciittadino anche lui senza bisogno di fare la domanda come รจ previsto nella considerazione 2 ? Considerazione n. 3: ritengo importante e fondamentale che per acquisire la cittadinanza del Paese si debbano conoscere le norme fondamentali dello stesso affinchรจ ci possa essere una reale e desiderata integrazione. Considerazione n. 4:.................si potrebbe continuare ancora ma non desidero tediare nessuno, ma evidenzio solo quello che tutti con un minimo di perspicacia hanno ben compreso ๐Ÿ™‚
... Toggle this metabox.