[COLOR=darkblue][SIZE=5]โIl Cammino della Radaโ al VII Forum Europeo degli Itinerari Culturali [/SIZE] [/COLOR]
Un progetto di Elba2020Team, Italia Nostra Arcipelago Toscano, Legambiente Arcipelago Toscano e Aithale, con la collaborazione del Consorzio Elba Taste
il patrocinio del Comune di Portoferraio
il sostegno del Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano
e dellโAssociazione Albergatori Elbani
Il progetto di realizzare il CAMMINO DELLA RADA di Portoferraio รจ approdato questa settimana all'evento annuale piรน importante del programma degli Itinerari Culturali Europei del Consiglio dโEuropa. Il VII FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ITINERARI EUROPEI รจ il punto di incontro, ideazione e scambio a livello internazionale per il lancio di iniziative, sviluppo di partnership e creazione di reti europee legate al turismo culturale. Ha luogo a Lucca dal 27 al 29 settembre, sede dove celebra anche il trentesimo anniversario.
Questโanno un motivo di ulteriore prestigio รจ la scelta dell'Italia come sede del Forum. Le precedenti edizioni si sono svolte in Lituania (2016), Spagna (2015), Azerbaigian (2014), Austria (2013), Francia (2012) e Lussemburgo (2011). Nel 2018 si terrร a Gรถrlitz (Germania).
In Toscana non cโรจ solo la Via Francigena. "Questa โ ha concluso lโAssessore Ciuoffo - rientra tra i 31 itinerari riconosciuti dal Consiglio d'Europa. Ma a Lucca si parlerร anche di eventuali altri possibili cammini che potrebbero rientrare in questo novero. Il Forum sarร un'occasione davvero ghiotta per confrontarci e proseguire in questa direzione". ร, per riprendere le parole della vicepresidente della Regione Toscana Barni, โun progetto di rete, di cooperazione tra culture diverse, attori diversi pubblici e privati. ร un progetto educativo, turistico, culturale e di sviluppo.โ
Lo spazio dedicato a Lucca al โCammino della Radaโ รจ bene in evidenza nella suggestiva sezione espositiva del Forum, e vi condivide addirittura la sala della rappresentanza della Via Francigena. Con un pannello di 2,5 h x 1 m. e un grande desk blu rappresenta la sintesi di una eccellente collaborazione: unita insieme รจ presentata la documentazione promozionale dei beni museali del Comune di Portoferraio, della Fondazione Villa romana delle Grotte, del Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano, in particolare la Fortezza del Volterraio, e dellโAssociazione Albergatori Elbani.
Infatti il progetto del percorso pedonale costiero conosciuto come โCammino della Radaโ vuole collegare i punti emblematici della Rada di Portoferraio: la Torre del Martello che chiude la Darsena Medicea di Cosmopoli, e la Rocca del Volterraio, che sovrasta la Rada, per continuare poi nel versante orientale dellโElba verso le miniere. La realizzazione di questo itinerario intende sostenere lโuso del territorio basato sulla tutela degli elementi naturalistici e storici del paesaggio di questa zona.
Lo stand espositivo รจ stato realizzato dalle tre associazioni che hanno proposto il progetto: Elba2020Team, Italia Nostra Arcipelago Toscano e Legambiente Arcipelago Toscano, insieme ad Aithale / Archeologia Diffusa, gruppo di ricerca universitaria dedicato allโisola dโElba. Ha collaborato il consorzio Elba Taste. Hanno aderito allโiniziativa il Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e al Demanio e Commercio, la Cosimo deโ Medici Srl., il Parco Nazionale dellโArcipelago Toscano e lโAssociazione Albergatori Elbani.
La sezione espositiva del Forum, intitolata โ30 anni di Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa: costruire il dialogo e sviluppo sostenibile attraverso i valori e il patrimonio europeiโ, รจ realizzata dall'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali, in collaborazione con l'Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa, Ministero dei Beni e delle Attivitร Culturali e del Turismo italiano (MiBACT), Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca.