DISSALATORE E COMMENTI SU "CAMMINANDO"
Riscontro messaggio 86874 del 27.09
โPerplesso x dissalatoreโ ha sollevato un problema serio.
Io avevo piรน volte scritto su "Camminando" che le perdite molto elevate dellโElba sono dovute, oltre che al pessimo stato delle tubazioni dellโacquedotto, anche alle caratteristiche altimetriche del territorio che costringono lโacquedotto a lavorare con pressioni elevate. Rimediare a detto difetto nella difficilissima situazione elbana comporterebbe interventi molto costosi che, viste il totale tutto sommato modesto dei volumi dโacqua in gioco, consigliano di tollerare percentuali elevate di perdita onde evitare le cospicue spese per le opere da fare. Terminavo il mio intervento approvando le modalitร attuate dal gestore nel limitarsi alla riparazione delle perdite maggiori che sono anche facilmente rintracciabili mentre per le perdite numerosissime ma di limitato quantitativo totale sarebbe consigliabile tollerarle impiegando una maggior volume dโacqua tutto sommato modesto. Nella nota arrivavo a concludere che l'importante era lโessere in grado di produrre un volume dโacqua superiore a quello di un acquedotto di normale esercizio.
Il discorso era valido quando si era in presenza di acque di basso costo ma se invece, come nel caso dellโacqua prodotta dal desalinizzatore, il costo di ogni mc dellโacqua dispersa รจ elevatissimo, le conclusioni cambiano completamente. Trova quindi conferma il โperplesso x dissalatoreโ che cosรฌ ricopierei: la costruzione del dissalatore, oltretutto, impone assolutamente di modificare la rete di distribuzione dotandola di una minuziosa regolazione delle pressioni di esercizio e cioรจ mettendo in opera apparecchiature costose ed in numero molto elevato che richiedono un notevole dispendio imprevisto, oltre naturalmente alla sostituzione immediata delle condotte piรน ammalorate ed ancora piรน costose.