[COLOR=green][SIZE=4] โCONOSCENDO SI POTA , IGNORANDO SI TAGLIAโ
Corso di potatura a vaso policonico e sistemi di gestione degli oliveti a basso impatto economico e ambientale [/SIZE] [/COLOR]
Inizierร il 29 settembre 2017 allโIsola dโElba il Primo Corso Base di Potatura e Gestione degli Oliveti.
Unโidea scaturita dalla sinergia di piรน realtร con in comune lโamore per lโambiente, la storia e per gli olivi dellโIsola dโElba. Italia Nostra Arcipelago Toscano e la Fondazione della Villa Romana delle Grotte/Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, assieme a Marco Ambrosini, appassionato di olivicoltura e potatore di olivi, in collaborazione con lโAssociazione Vaso Policonico, stanno organizzando una serie di incontri, convegni e corsi sullโargomento Olivicoltura elbana, iniziativa indirizzata alla promozione dei piรน attuali metodi di gestione e potatura degli oliveti e rivolta a tutti gli appassionati, sia professionisti che privati, amanti degli olivi e dellโolio extravergine di oliva.
Giร a fine settembre sarร possibile partecipare al Primo Corso Base di Potatura e Gestione degli Oliveti: un corso di 12 ore: 8 ore di teoria e 4 ore di dimostrazioni pratiche in campo, con visita guidata della Villa romana delle Grotte.
Le lezioni di teoria si svolgeranno presso lโHotel Fabricia, tra i promotori del corso, in localitร Magazzini, Comune di Portoferraio, nei giorni di venerdรฌ 29 settembre e sabato 30 settembre; domenica 1 ottobre sarร dedicata a dimostrazioni pratiche presso un oliveto in produzione in localitร Schiopparello, saranno visitati gli olivi dellโHotel Fabricia, e dedicheremo un poโ di tempo per vedere gli olivi della spettacolare Villa Romana delle Grotte a Portoferraio.
Un percorso dedicato ai tecnici, ai proprietari e gestori di oliveti, agli studenti di agraria e a tutte quelle persone che sono interessate a conoscere piรน a fondo la pianta dellโolivo; uno sguardo alle tecniche agronomiche e di allevamento che si stanno diffondendo negli ultimi anni:
- riduzione dellโimpatto ambientale,
- riduzione delle spese di gestione e potatura,
- sicurezza sul lavoro attraverso le nuove tecniche di raccolta e potatura da terra.
La didattica dei corsi sarร coordinata da Marco Ambrosini e affidata alla competenza di Vaso Policonico, associazione di livello nazionale che organizza corsi sulla potatura dellโolivo dal 2009 e collabora assiduamente con il professor Giorgio Panelli, tecnico del settore con oltre 260 pubblicazioni scientifiche e divulgative sulla potatura dellโolivo.
.
Informazioni, iscrizioni e dettagli sulle iniziative: [URL]www.vasopoliconico.it[/URL]
Informazioni e Iscrizioni al corso [EMAIL]potatura@vasopoliconico.it[/EMAIL]
Facebook Olivicoltura Elbana:
[URL]https://www.facebook.com/olivicoltura-elbana-2075408652485128/[/URL]
Marco Ambrosini: 342 1847452
Raffaele Cianflone: 340 5877408
Hotel Fabricia: [URL]http://www.hotelfabricia.com[/URL]
ITALIA NOSTRA Onlus Sezione Arcipelago Toscano
[URL]https://www.italianostrarcipelagotoscano.it[/URL]
Fondazione Villa romana delle Grotte
[URL]https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/[/URL]