Lun. Mag 12th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 14 Settembre 2017 alle 18:32
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Tutela del demanio marittimo e della filiera ittica. [/SIZE] [/COLOR] Continua lโ€™azione della Capitaneria di Porto mirata a contrastare gli illeciti sulla filiera ittica, sulle spiagge e sul demanio marittimo dellโ€™isola dโ€™Elba, a tutela della collettivitร  e del bene comune. In una nota spiaggia del Comune di Campo nellโ€™Elba, specificamente tutelata sotto il profilo ambientale, i militari della Capitaneria di porto, in collaborazione con i Carabinieri forestali, hanno accertato una irregolare movimentazione terra/sabbia, spianamento, livellamento, estirpamento della vegetazione costiera con un mezzo meccanico che ha interessato una porzione di pubblico arenile, nonchรฉ lโ€™irregolare occupazione di demanio marittimo di circa 250 mq. mediante il posizionamento di una recinzione collegata a paletti infissi sulla spiaggia. Dellโ€™illecito, penalmente rilevante, รจ stata notiziata la competente Autoritร  Giudiziaria per occupazione abusiva di demanio marittimo, impedimento di uso pubblico ed invasione di terreni. Sul litorale del Comune di Capoliveri, la Guardia Costiera ha riscontrato occupazione abusiva di demanio marittimo di mq. 40 presso uno stabilimento balneare; oltre a tale illecito, di rilievo penale, sono state elevate due sanzioni amministrative per un importo superiore a 1.600 euro per irregolaritร  riscontrate in materia ambientale e per uso difforme della concessione. A Portoferraio, lโ€™attivitร  di polizia demaniale della Capitaneria ha permesso di rilevare lโ€™occupazione abusiva di circa 80 mq. di demanio marittimo mediante il posizionamento di tavoli e sedie asservite a somministrazione bevande e alimenti, presso un locale bar/ristorante. Oltre alle conseguenze di carattere penale per il titolare, lโ€™intera attrezzatura irregolarmente posizionata รจ stata posta sotto sequestro. Anche a seguito di numerose segnalazioni, continua il monitoraggio del generalizzato fenomeno di abusiva collocazione su porzioni di pubblico arenile di piccole unitร  da diporto a motore e vela lasciate incustodite da parte di privati cittadini. Le verifiche, mirate alla restituzione al pubblico uso degli arenili occupati senza titolo, questa volta hanno interessato la spiaggia di Bagnaia. Inoltre, in ordine allโ€™attivitร  di controllo della filiera ittica e della prevenzione della pesca illegale, i militari della Capitaneria hanno eseguito vari controlli a motopescherecci in banchina e presso esercizi commerciali. Sono state contestate sanzioni amministrative per un totale di 3.500 euro. Inoltre, รจ stata informata lโ€™Autoritร  Giudiziaria della tentata frode in commercio da parte di n.2 commercianti e sequestrato un totale di oltre 90 Kg di prodotto ittico; ciรฒ al fine di garantire la protezione dellโ€™ambiente marino e il rispetto delle norme vigenti in materia di pesca. Lโ€™attivitร  di polizia marittima della Guardia Costiera รจ finalizzata, tra lโ€™altro, ad assicurare la libera fruizione del pubblico demanio marittimo, a beneficio della collettivitร , e la tutela del consumatore finale di prodotti ittici.
... Toggle this metabox.