Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 7 Settembre 2017 alle 15:53
[COLOR=darkblue][SIZE=5]SCAVI DI S. GIOVANNI: LUCI DELLA RIBALTA PER HERMIA, LO SCHIAVO-FENOMENO [/SIZE] [/COLOR] Il Professor Cambi non finisce mai di stupire con i suoi comunicati. Nell'ultimo, datato 4 settembre 2017, ci ha svelato importanti novitร  sugli scavi di S. Giovanni. Come molti ricorderanno, nella fattoria erano stati scoperti alcuni dolia sulle cui pareti รจ presente un bollo che, tradotto, suona cosรฌ: โ€œHermia servo di M. V. feceโ€. Le ricerche di laboratorio hanno dimostrato che quei grandi contenitori di circa 2100 anni fa venivano prodotti nella lontana Minturnae (provincia di Latina, presso il confine fra Lazio e Campania), importante colonia romana che, fra l'altro, produsse anfore nei suoi ateliers e vino nelle ville rusticae del suo territorio. Ma sentiamo le parole testuali di Cambi: โ€œI bolli (o marchi di fabbrica) che questo personaggio fece imprimere sullโ€™argilla fresca dei dolia ritrovati a San Giovanni, sono al tempo stesso indicatori dellโ€™area di produzione di questi grandi vasi (probabilmente Minturno: anche le analisi della terracotta dei doli rimandano a quella zona) e marchio di garanzia del prodotto in essi contenuto. Hermia fu uno schiavo-manager ovvero uno schiavo particolarmente intelligente, competente e intraprendente, a cui il padrone, nella fattispecie un Marco Valerio, affidรฒ una somma di denaro, un peculio, da investire e da far fruttareโ€. E subito dopo Cambi incalza: โ€œQuel che รจ certo รจ che doveva avere grande esperienza di agronomo e di cantiniere, come dimostra lโ€™archeologia e che attorno al 100 a.C. gestรฌ lโ€™azienda agraria dei Valerii nella rada di Portoferraio. L'unica cosa, chiara e accettabile, che perfino io ho capito subito, รจ che i dolia sono stati prodotti a Minturnae. Successivamente ho tentato di afferrare i rimanenti concetti. Dapprima mi sono impegnato in lunghe ricerche, ma non sono riuscito a scovare dove (autore antico, monumento funerario, epigrafe) sono descritte le eccezionali doti (competenza, particolare intelligenza, intraprendenza, grande esperienza) attribuite da Cambi a Hermia, lo schiavo-manager-agronomo-cantiniere-gestore-investitore. Un fiasco altrettanto completo l'ho ottenuto quando ho cercato documenti sul cospicuo gruzzolo elargito da un Marco Valerio al suo schiavo-fenomeno. E, infine, mi รจ sfuggito del tutto il percorso utilizzato dal responsabile dello scavo per tramutare un semplice marchio di un dolio prodotto a Minturnae in una specie di fattore tuttofare a S. Giovanni. Non potendo credere che si tratti di pure fantasie, e pensando piuttosto che siano state lacunose le mie indagini, confido che il professor Cambi sia cosรฌ gentile da indicare pubblicamente al sottoscritto e ai numerosi appassionati di archeologia quali sono i dati scientifici e le fonti che gli hanno consentito di disegnare con tanta precisione i lineamenti professionali e intellettuali di Hermia, il super schiavo materializzatosi a S. Giovanni da un marchio di fabbrica impresso su terracotta a Minturnae. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.