Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 2 Settembre 2017 alle 9:01
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA FONTANA DI BARABBA A RIO NELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Erano anni che avevo in mente di osservare da vicino la cosiddetta fontana di Barab-ba, che impreziosisce, a Rio nell'Elba, la piazza Matteotti nei pressi della chiesa dei Santi Giacomo Apostolo e Quirico. Mi incuriosiva non tanto il bianco mascherone quanto la sottostante vaschetta marmorea a pianta rettangolare (cm 36 x 48 circa) che mostra quattro facce in cui l'intreccio vimineo, prevalente, รจ associato ad altri motivi decorativi: ๏€ญ faccia anteriore: in alto รจ presente una treccia a quattro capi, nella parte infe-riore due fasce verticali, decorate con un intreccio a tre capi di cerchi e rombi, racchiudono un riquadro in cui compaiono una croce a estremitร  espanse con interno decorato a intreccio e, sotto e sopra i bracci della croce stessa, rispettivamente due alberelli stilizzati e due gigli; ๏€ญ faccia posteriore: si intravvede, sulla destra, solamente l'attacco di un motivo geometrico a treccia; il resto รจ addossato al muro; ๏€ญ faccia laterale destra: in alto treccia a quattro capi, verso il basso listello di se-parazione e poi intreccio a sei cerchi (tre per fila) e rombi; ๏€ญ faccia laterale sinistra: stessi motivi della faccia laterale destra. La mia curiositร  รจ cresciuta dopo averne visto l'immagine immortalata nel manifesto della Casa del Parco in concomitanza con l'inizio del โ€œWalking Festivalโ€ 2010 a cura del Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano e del Comune di Rio nell'Elba. Una foto a tutta pagina della fontana compare inoltre nell'importante e corposo volume โ€œElba, Territorio e civiltร  di un'isola, 2001, con un rilievo tale (foto a tutta pagina) da far pensare che il manufatto sia stato oggetto di tanta attenzione perchรฉ ritenuto di qualche pregio storico e artistico. D'altronde erano piuttosto ambigue, al riguardo, anche la descrizione e l'opinione conclusiva di G. Monaco e M.Tabanelli (โ€œGuida all'Elba archeologica e artisticaโ€, 1975). Per questo, e per la tipologia dell'oggetto che riporta vistosamente alle sculture al-tomedievali, finalmente ho trovato un pomeriggio per dedicargli una visita da esten-dere, pur in modo cursorio, a quel gioiello di paese che รจ Rio 'Alto'. Devo confessare che, a prima vista, da alcuni metri di distanza, la vaschetta marmorea dร  l'impressione di essere un originale antico, ma appena ti avvicini essa si presenta per quello che รจ, vale a dire un'imitazione moderna di buona fattura. L'elemento che esclude una datazione all'epoca di Carlo Magno รจ, nonostante la patina e le solcature acquisite dal marmo in oltre quarant'anni di esposizione agli agenti atmosferici e all'effetto abrasivo dell'acqua che scaturisce dal mascherone, l'invecchiamento artificiale a spalmature cementizie ancora ben visibili un po' dappertutto. Si tratta di un procedimento di antichizzazione che, in uso nella seconda metร  del secolo scorso presso diverse officine marmorarie, conobbe la sua massima applicazione al volgere tra anni Sessanta e Settanta. Non c'รจ dubbio che il nostro bravo copista si sia ispirato ai motivi presenti nella scultura carolingia, in particolare altoadriatica: รจ assai probabile che il modello debba essere ricercato nella vera di pozzo/pluteale del IX secolo conservato nel museo Correr di Venezia, due lati del quale sono replicati fedelmente nella faccia anteriore e nelle facce laterali della fontana di Barabba. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.