[COLOR=darkred][SIZE=5]UN CONCORSO FOTOGRAFICO SUI FUMI DELLE NAVI [/SIZE] [/COLOR]
Lo ha indetto l'associazione Cittadini per l'Aria, chiedendoci di estenderlo anche all'isola d'Elba. "Necessario sensibilizzare sui rischi per la salute"
PORTOFERRAIO โ Un concorso fotografico per sensibilizzare i cittadini sul problema del fumo emesso dalle navi all'interno delle aree portuali, in concomitanza con i centri abitati. Ad averlo lanciato, chiedendoci di coinvolgere nell'iniziativa anche l'Isola d'Elba, รจ l'associazione "Cittadini per l'Aria", che avevamo citato proprio in un nostro articolo di qualche giorno fa.
"Come forse sapete - ci scrivono dall'associazione - abbiamo contatti con i Comitati di Cittadini delle principali cittร portuali dove abbiamo realizzato monitoraggi puntuali e interventi con le istituzioni locali ottenendo qualche timido risultato. Di particolare rilievo Civitavecchia, il caso da voi citato, dove GNV si รจ impegnata a non utilizzare olio combustibile denso giร prima dell'ormeggio. Naturalmente stiamo stimolando GNV affinchรจ estenda tale pratica in tutti i porti di scalo italiani, auspicando che altre compagnie seguiranno questa iniziativa".
"Recentemente - ci ricorda ancora Cittadini per l'Aria - abbiamo lanciato un concorso fotografico finalizzato alla sensibilizzazione dei cittadini rispetto al grave problema dell'inquinamento provocato dal trasporto marittimo. Il concorso, che scade il prossimo 30 settembre ed รจ dotato di premi importanti, puรฒ essere esteso anche a segnalazioni che arrivino dai porti elbani".
"Una sola nave da crociera - si legge nel testo del concorso - emette inquinanti atmosferici pari a centinaia di migliaia di automobili e, per alcuni inquinanti, addirittura milioni. Sono molto rare le navi che usano sistemi di riduzione delle emissioni e lโolio combustibile denso con cui sono alimentate ha un contenuto di zolfo fino a 3.500 volte superiore a quello dei carburanti diesel usati per il trasporto stradale. I carburanti utilizzati dalle navi sono vietati sulla terraferma e trattati come rifiuti pericolosi. Tutte queste emissioni fanno male a chi vive nelle cittร di porto, al clima, allโambiente naturale, al patrimonio culturale, a chi viaggia. Aiutaci a testimoniare con la forza delle immagini la dimensione del problema - conclude l'associazione Cittadini per l'Aria - per far capire a tutti l'esigenza di nuove norme a tutela dell'aria del nostro mare. Una giuria d'eccezione valuterร le foto inviate e premierร i vincitori. Per tutti, in palio c'รจ un premio davvero prezioso: la nostra salute".
Fabio Cecchi