Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PASSEGGIATA NOTTURNA da PASSEGGIATA NOTTURNA pubblicato il 15 Agosto 2017 alle 13:38
[COLOR=blue]โ€‹"Che ti move, o omo, ad abbandonare le proprie tue abitudini delle cittร , lasciare li parenti e li amici ed andare in lochi campestri per monti e per valli, se non la naturale bellezza del mondo?" (Leonardo da Vinci).[/COLOR] Giovedรฌ 18 Agosto alle ore 21,15 Piazza della Chiesa San Piero In Campo Una passeggiata notturna nel fantastico scenario del sito archeologico del Sasso. รˆ quanto organizza il circolo le Macinelle, d'intesa con la guida ambientale Francesca Anselmi. Il ritrovo รจ alle 21,30 in piazza della Chiesa, a San Piero:dove inizierร  l'avventura per raggiungere Il sito archeologico. Il Sasso eโ€™ un a enorme massa rocciosa dalla a cui sommitร  si puรฒ spaziare su un arco di orizzonte che va dal monte Argentario alla Corsica .Vi si possono osservare evidenti tracce di fondazioni che lasciano supporre la presenza di una torre di avvistamento Nel suggestivo luogo gli escursionisti saranno accolti dai sussurri poetici del maestro e poeta Adriano Pierulivo accompagnato dal poeta Nostrale Angelo Mazzei, subito dopo Daniela Soria canterร  alcuni stornelli popolari elbani, di seguito Francesca Anselmi ci parlerร  degli aspetti naturalistici e storici del luogo.Non solo. Angelo Lello Tranchida, esperto astrofilo, spiegherร  del Triangolo estivo che domina il cielo di questo mese, dalla via Lattea che attraversa il cielo, salutando le costellazione della Vergine e del Leone che abbandonano il cielo estivo per far posto alle costellazioni da Cassiopea a Pegaso con Andromeda. Il rientro a San Piero รจ previsto intorno alle 23,30. L'escursione รจ facile gratuita e adatta a tutti โ€œma ricordatevi la pila e le scarpe chiuseโ€ per info 3296197454. โ€ฆ..Tutto ciรฒ aspetta di essere vissutoโ€ฆโ€ฆ [COLOR=darkblue][SIZE=3]INSEDIAMENTO SUBAPPENNINICO DEL SASSO [/SIZE] [/COLOR] La localitร  II Sasso fu sede di un insediamento dell'Etร  del Bronzo, riferibile alla cosiddetta cultura subappenninica (1100-900 a,c), Queste genti, che costellarono di piccoli villaggi il Massiccio del monte Capanne, erano dedite alla pastorizia e alla tessitura; alcuni rinvenimenti (pietre laviche, ossidiana sarda) confermerebbero tuttavia scambi commerciali con la penisola italiana e le isole maggiori Le strutture abitative erano rappresentate da cajanne a pianta ellittica con copertura di frasche intonacata con argilla;spesso, comunque, venivano utilizzati ripari naturali adattati con piccoli muretti. Tutti i siti hanno restituito frammenti ceramici dal caratteristico impasto grossolano, appartenenti a vasellame di uso domestico. Dal sito del Sasso era possibile comunicare visivamente con gli altri abitati della zona, secondo una strategia riscontrata in tutti gli insediamenti subappenninici dell'Elba occidentale.
... Toggle this metabox.