Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 8 Agosto 2017 alle 13:52
[COLOR=darkred][SIZE=4]TURISTA ESTIRPA UNA PINNA NOBILIS ALLโ€™ISOLA Dโ€™ELBA: MULTATO DALLA GUARDIA COSTIERA. [/SIZE] [/COLOR] Continuano i controlli e le sanzioni in mare da parte della Capitaneria di Porto. Un turista in vacanza a Marciana Marina รจ stato denunciato dalla Guardia Costiera per avere raccolto un esemplare di Pinna Nobilis della lunghezza di circa 40cm. La pinna nobilis, oltre ad essere specie protetta, รจ un importante indicatore ambientale dellโ€™inquinamento marino delle acque dellโ€™Isola dโ€™Elba. Tale esemplare รจ inserito negli allegati della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) dellโ€™Unione europea e nei successivi aggiornamenti Direttiva 2006/105/CE, elencata nellโ€™Allegato IV โ€“ Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa e perciรฒ ne รจ vietata la raccolta se non per scopi scientifici. I continui controlli messi in campo dalla Guardia Costiera, ricadenti nellโ€™operazione Mare Sicuro 2017, hanno cosรฌ permesso di cogliere sul fatto il turista che aveva appena estratto la nacchera dal mare. Lโ€™esemplare rinvenuto, privo di vita, รจ stato portato presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio dove รจ stato esaminato da specialisti dellโ€™ASL. Inoltre, grazie allโ€™attivitร  a terra e a mare dei militari della Guardia Costiera, solo nellโ€™ultimo fine settimana, sono stati elevati 14 provvedimenti amministrativi. Nello specifico sono stati sanzionati 3 ristoranti per un ammontare di 4.500,00 โ‚ฌ per mancata tracciabilitร  del prodotto ittico commercializzato, 4 sono state invece le violazioni dellโ€™Ordinanza di Sicurezza Balneare per il mancato rispetto della distanza dalla costa e dallโ€™area riservata alla balneazione per un totale di 516,00 โ‚ฌ, 6 verbali per il mancato rispetto dellโ€™Ordinanza che regola le acque portuali del Porto di Marciana Marina per un totale di 1548,00โ‚ฌ ed infine 1 provvedimento amministrativo per il mancato rispetto dellโ€™Ordinanza n. 147/2005 che disciplina le acque portuali e la rada di Portoferraio. Si ricorda, infine, lโ€™importanza del numero per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24, per 365 giorni lโ€™anno, su tutto il territorio nazionale, per richiedere lโ€™intervento immediato della Capitaneria di porto piรน vicina.
... Toggle this metabox.