Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
medico da medico pubblicato il 30 Luglio 2017 alle 5:54
Non sono d'accordo con il collega, Prof. Camici. Per definizione la mission principale del Pronto Soccorso รจ stabilizzare il paziente. Altrimenti non avrebbe senso il triage e la shock room. Una volta stabilizzato il paziente in condizioni critiche puรฒ essere inviato nei reparti di Terapia intensiva o Degenza comune o in OBI (osservazione breve). Questo succede in tutti gli ospedali del Paese. In pochi di questi, in genere quelli piรน grandi, รจ presente anche un reparto di Medicina di Urgenza. Ad esempio a Pisa รจ presente una UO di Medicina di Urgenza-Emergenza che comprende il Pronto Soccorso, l'Osservazione Temporanea (OT), l'Osservazione Breve Intensiva (OBI), la Discharge Room e la Degenza. Ma rimane il fatto che la stabilizzazione avviene negli spazi del Pronto Soccorso, laddove, nei piccoli ospedali, รจ reparto fondamentale per intervenire precocemente e salvare la vita dei pazienti. Il lavoro del Pronto soccorso รจ proprio quello di stabilizzare il paziente e, molto spesso, il problema รจ proprio l'opposto di quello che riferisce l'amico e collega Porf. Camici. Il PS, il cui compito principale รจ la stabilizzazione ed il primo trattamento dei pazienti gravi รจ oberato da casi che spesso sono competenza del medico di famiglia o della guardia medica, quando addirittura lo stesso non viene utilizzato per accorciare il tempo di l'effettuazione di esami diagnostici. E' quindi verissimo che l'elicottero parte dall'isola quando il paziente รจ in condizioni di relativa sicurezza, grazie al lavoro, spesso oscuro, dei medici e degli anestesisti dell'ospedale di Portoferraio.
... Toggle this metabox.