Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 25 Luglio 2017 alle 7:56
[COLOR=darkred][SIZE=4]Riscontro x acqua sorgiโ€ [/SIZE] [/COLOR] messaggio 85904 del 24.07 Non capisco questa contrarietร  con li lavori sotterranei. Qualunque opera di grandi dimensiono si faccia allโ€™Elba deve per forza essere fatta in sotterraneo. Dโ€™altra parte ci sono esempi eclatanti che sarebbe utile andare a vedere. Per esempio a Como cittร  hanno pensato bene di costruire in una enorme grotta sotterranea lโ€™impianto di depurazione della fognatura, il serbatoio dell'acqua potabile prelevata dal lago ed infine lโ€™impianto di trattamento e sollevamento dellโ€™acquedotto. Tutte opere che non hanno creato danni notevoli, che non emettono odori o rumori molesti ed infine che non hanno occupato aree cittadine preziose. Varrebbe la pena di andare anche a Madonna di Campiglio nel Trentino. Ad uno scopo ben meno importante di quello idropotabile , cioรจ per portar fuori dal centro urbano il traffico automobilistico, hanno pochi anni fa costruito una galleria di sezione almeno doppia rispetto al mio serbatoio galleria dellโ€™Elba e lo hanno scavato sotto le montagne piรน belle e delicate del mondo: โ€œle Dolomitiโ€ dichiarate patrimonio dellโ€™umanitร . Per quanto riguarda lโ€™impiego delle enormi frese io spero non si voglia tornare a scavare le gallerie con trivelle ad aria compressa ed esplosivo come si faceva quando ho cominciato a lavorare io. Le moderne frese svolgono un lavoro meraviglioso, senza danneggiare le falde perchรฉ mettono in pressione lโ€™acqua esterna allo scavo e lavorano comandate da computer senza personale presente nel sottosuolo. Marcello Meneghin
... Toggle this metabox.