Gio. Lug 3rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
desalinizzatore di Mola da desalinizzatore di Mola pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 20:05
Un megamostro a Mola e tutti tacciono :bad: E bravo Ruggero, ci sei riuscito, passerai alla storia dei sindaci di Capoliveri come il sindaco che ha fatto i primati, ma quello per cui sarai più ricordato e resterà visibile anche ai tuoi nipoti, come quel sindaco che ha fatto realizzare l’ecomostro nel piano di Mola. Una struttura futuristica di 60 metri di lunghezza, 30 metri di larghezza e quasi 10 metri di altezza, vorrei capire come farà la Soprintendenza di Pisa a permettere questo scempio, è lo stesso che avrà bocciato un ampliamento di 15 mq.( magari seminterrato) per la camerina ad un disgraziato che ha avuto un altro figlio! Guardate dalla provinciale a confine dell’area del megamostro, la struttura esistente a due piani di circa 12 m.x 12 m. alta 6 metri! già quella, nel piano di Mola una delle poche piane all’Elba, prettamente agricola, non è che ci stia così bene, forse se autorizzavano 20 m. x 15 m. ad un piano, era meglio per il proprietario e per il paesaggio. Figuriamoci quando verrà realizzata questa mega struttura futuristica nel piano di mola:60x30x e 10 metri di altezza sopra l’attuale piano del terreno! Sarà l’impianto di desalinizzazione più grosso d'Europa (un altro record, vero Ruggero?) ma che diranno i Capoliveresi, gli Elbani tutti, i tuoi nipoti? Perché non lo realizzano per metà completamente interrata? Forse perché qualcuno deve mettere bene in mostra a tutti i passanti su quel rettilineo che è stata realizzata questa grande bellezza ? Non mi vengano a dire, come già qualcuno ha detto, non si può interrare, è una zona alluvionale, è area a elevato rischio idraulico( ma ci si può costruire ) scendere di 4 metri significa ancora più rischio? Ma se già quel terreno è circa un metro più alto del terreno a destra, si tratta di scavare altri 3,4 metri, anche i rumori verrebbero attuiti o sbaglio? ci sono, a pochi metri da quella megastruttura, cantine e piani completamente interrati, realizzati 30,40, 50 anni fa con materiali e tecnologie di quei periodi, oggi puoi costruire quella megastruttura, allo stesso costo, anche il mezzo al mare e addirittura sotto il livello del mare! Ruggero e l’ASA ci diranno: ma viene risolto il problema dell’acqua all’Elba! A che prezzo? Sempre che sia risolto il problema. Quanto verrà a costare agli elbani un mc. di quell’acqua dopo tutte le correzioni che dovrà subire? Si, perché l’acqua prodotta per osmosi inversa dal mare, sarà acqua distillata, ne più ne meno! E tutti gli studi fatti dai geologi in questi ultimi anni, anche tutt’oggi! chi li ha pagati? Eppure anche secondo i loro studi, sembrerebbe che all’Elba di acqua ce ne sia anche tantissima! Ma i privati con il vecchio sistema del rabdomante fanno i pozzi anche in cima al monte e trovano l’acqua (anche intorno ai 1000 litri/minuto e i proprietari, giustamente, se ne guardano bene dal dirlo, verrebbe subito espropriato!) Io credo che se ogni comune ritornasse a gestirsi l’acqua come 50 anni fa, oggi il problema lo avevano già risolto, ma qui si tratta di 15 (forse 20) milioni per quest’impianto, ma come? non si trovano 7,8 milioni per allungare l’aereoporto! qualcosa c’è che non va, dell’aereoporto se ne parla da decenni e non c’è ancora niente, del desalinizzatore se ne parla da meno di un anno e già è tutto pronto per la realizzazione… qualcosa non mi torna! Forse è troppo bravo Ruggero, quando si mette in testa una cosa ci riesce (quasi sempre) mentre gli altri sindaci che fanno? (magari pensasse così anche per la sanità elbana!) :angry:
... Toggle this metabox.