Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MARCIANA MARINA da MARCIANA MARINA pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 9:27
Grazie al progetto “Vele Spiegate” anche quest’anno alcuni volontari hanno svolto la loro apprezzata opera di pulizia di alcune spiagge dell’Elba. Guidati da Umberto Mazzantini di Legambiente e membro del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alcuni giovani imbarcati sul Gwaihir, l’imbarcazione dell’Associazione “Diversamente Marinai”, da Portoferraio - dopo una sosta a Fetovaia dove è stata ripulita la spiaggia delle Tombe - sono sbarcati a Marciana Marina, ospitati dal Circolo della Vela e accolti calorosamente dai cittadini e dai turisti. Alla Marina si sono dedicati alla pulizia del caratteristico borgo del Cotone, sostenuti e incoraggiati dagli abitanti, e della splendida spiaggetta delle Anime. Il Progetto Vele Spiegate incentrato sulla pulizia delle coste e sulla citizen science è organizzato da Legambiente e Diversamente Marinai e realizzata con il cofinanziamento del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena. “Quello di Legambiente e dei giovani volontari del Progetto Vele Spiegate è un esempio da seguire – spiega la neoeletta vicesindaco con delega all’Ambiente, Donatella Martorella. Intendiamo sostenere queste iniziative ed incentivarle, coinvolgendo i nostri giovani e tutte le persone che amano l’Isola d’Elba e intendono prendersi cura del suo fragile sistema ecomarino.” L’Amministrazione comunale di Marciana Marina ritiene che un’esperienza del genere sia importante e proficuamente formativa non solo per l’aspetto ambientale. La pulizia di una spiaggia o la scoperta di un sentiero, come ad esempio il Sentiero dei Profumi di Val di Cappone, è un’opportunità per i ragazzi che imparano a conoscere e rispettare la natura, il mare, il paesaggio e il territorio, alla riscoperta di valori, mestieri, abitudini, percorsi che rischiano altrimenti di essere dimenticati. Stare insieme condividendo un obiettivo positivo è anche occasione di scambio, di trasmissione di conoscenze, di ascolto e di narrazione. “Vogliamo ringraziare Umberto Mazzantini e Legambiente, l’Associazione “Diversamente Marinai”, l’equipaggio della Gwaihir, tutti i partecipanti all’iniziativa, formulando loro i più calorosi auguri di successo per le loro iniziative – conclude Donatella Martorella. Il rispetto del territorio elbano è anche rispetto per la cultura di chi ha vissuto su quest’isola prima di noi, modellandone il paesaggio per trarne sostentamento attraverso un lavoro tenace e silenzioso, senza mai perdere di vista la natura, dedicando cura e fatica a questa terra. E’ nostro dovere preservarla”. L’amministrazione comunale
... Toggle this metabox.