[COLOR=darkblue][SIZE=2]LA REAL PLAZA DE LONGON[/SIZE][/COLOR] torna in scena per la seconda edizione, sotto il segno di Sant-Yago, proprio nel cuore della Porto Azzurro spagnola, ovvero allโinterno di Forte San Giacomo, un tempo il fiore allโocchiello di quel famoso Stato dei Presidi tanto celebrato dai libri di storia.
Il 25 luglio, giorno della ricorrenza di San Giacomo - in lingua catalana Sant- Yago - intorno alle ore 21,30, le mura e il baluardo dโingresso (Porta Medina) torneranno indietro nei secoli e rievocheranno scene di vita secentesca: dal mercato rionale che sovente sโapprestava sotto le mura, alle ronde sul muro di cinta, fino a giungere allโarrivo dalla Spagna dโun distaccamento di soldati e di un gruppo di notabili i quali rappresenteranno la consegna dโuna reliquia con cui, nel 1656, fu solennemente benedetta la chiesa di San Giacomo Maggiore. Un personaggio del tempo coinvolgerร i presenti nellโatmosfera secentesca dallโingresso nel fortilizio fino alla deposizione, in chiave teatrale, della preziosa reliquia.
Seguirร un breve excursus storico al quale interverranno: Fabrizio Grazioso per lโAmministrazione Comunale, la dott.ssa Gloria Peria per la Gestione Associata degli Archivi Storici e la dott.ssa Luisa Piga, giovane storica dellโarte.
Al termine saranno offerti ai presenti dolci tipici della tradizione longonese.
Lโevento รจ organizzato dallโAssessorato per la Cultura del Comune di Porto Azzurro, dalla Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni elbani con la preziosa partecipazione dellโ Ass. Culturale Il Tercio de Longon, dellโAss. culturale Historiae. La regia รจ dellโArch. Leonello Balestrini.