Capiamo bene il disperato tentativo di voler continuare a negare sempre.
Anche davanti a un tribunale, il colpevole difficilmente si dichiara tale. Spera sempre che qualche ingenuo, oltre a babbo e mamma, magari finga di crederci.
Comunque, continuare a raccontare che a Rio Elba non c'erano e non sono ancora state scoperte cose eclatanti, significa due cose:
la prima credere o sperare che i Riesi siano una massa di ignoranti; la seconda, ... chi a questo punto continua a dirlo, oltre ad essere clamorosamente in malafede, si dimostra o colluso o colpevole.
Che la De Castelli รจ out รจ uno scoop! Non esistendo un documento ufficiale in tal senso, o รจ falso oppure sei informato ... dalla De Castelli? Se cosรฌ fosse รจ evidente cosa vuoi proteggere. Te stesso e altri nelle tue condizioni!
Nella " relazione tecnica all.ta al bilancio consuntivo 2015", con la De Castelli giร consulente del comune, si trova:
- a pag. 8:
"Altre irregolaritร contabili che necessitano di rivisitazione da inserire nella situazione amministrativa dellโente alla fine del 2015." - E ancora sempre a pag. 8: "
il Comune si trova a dover fare i conti con situazioni pregresse di rilevante portata che danno luogo ad un disavanzo di amministrazione che incide sullโattivitร del Comune e in conseguenza sui cittadini contribuenti e utenti."
- A pag. 9:
"Le verifiche e le analisi condotte sono state ad ampio raggio considerando le anomalie che sono state rilevate, prima dalla Sezione di Controllo della Corte dei Conti Toscana, successivamente dalle denunce presentate agli organi della magistratura e le successive messe in mora nei confronti degli amministratori e dei dipendenti del Comune."
- A pag. 25:
Totale parte vincolata: anno 2014 = โฌ 1.681.219,76; anno 2015 con il riaccertamento = โฌ 2.607.845,83.
Come dire che per far tornare i conti nel 2014 erano stati "dimenticati" qualcosa come 926.626,07 โฌ
Per altri soldi, soggetti a vincolo (sembra intorno a 1.400.000 โฌ), ma portati a spesa corrente, si spera nella dimenticanza/clemenza della Corte ...
Infatti a pag. 10 la relazione recita: "Tuttavia, si ritiene di non porre alcun vincolo di restituzione, tenuto conto: - del tempo trascorso dalla loro assegnazione ed erogazione ..."
Il Prof. Luca Eller Vainicher nella sua relazione indicava in circa 4.500.000 โฌ il disavanzo.
Il tutto su entrate correnti intorno a 2.500.000 โฌ. Continuate pure a chiamarli ... "bruscolini" se potete!