Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ROMANO BARTOLONI da ROMANO BARTOLONI pubblicato il 3 Luglio 2017 alle 16:13
[COLOR=darkblue][SIZE=5]QUANTO MI Eโ€™ CARO Lโ€™AMORE ELBANO [/SIZE] [/COLOR] di Romano Bartoloni Questa estate festeggio i miei 61 anni di felici soggiorni allโ€™Elba e in particolare a Poggio, dove dal 1967 trascorro lโ€™estate in una casetta con vista sul mare sotto la chiesa in cima al borgo. Quaranta mq sono giusto a nostra misura, una coppia non piรน di primo pelo con qualche acciacco dellโ€™etร . Non rinuncerei a quelle quattro mura di granito per tutto lโ€™oro del mondo, non tradirei il mio primo amore per Poggio anche se il suo volto, ma non la sua bellezza, รจ tanto cambiato con il passare dei decenni di mutazione turistica. Perรฒ quanti dolori di tasca procurano quelle due camere con servizi fatti quattro conti sui costi. 1) IMU/TASI 444 euro lโ€™anno di casa vecchia di paese 2) TARI 217 euro lโ€™anno quasi come in cittร  per un servizio che dura qualche settimana e senza lo sconto del 30% previsto dalla legge, anche se facoltativo, quando la casa รจ disabitata per la maggior parte dellโ€™anno. Eโ€™ applicato in quasi tutte le localitร  turistiche italiane compreso Marciana Marina, anche perchรจ la quantitร  di rifiuti da smaltire cala vistosamente dopo la stagione estiva. Da tre anni la raccolta differenziata porta a porta praticata dal Comune di Marciana non ha recato una vera riduzione della tariffa fissa, una delle piรน alte dโ€™Italia. 3) Energia elettrica fornita da Enel per non residente. Massimo consumo effettuato 500 kw annui. 80/100 euro di costi nei mesi di luglio/agosto. 40/50 euro per 5 bimestri con zero consumo a carico delle seguenti voci: spesa per materia energia; spesa per il trasporto e la gestione del contatore; spesa per oneri di sistema; tasse varie. Pari a 280/350 euro annui. 4) Fornitura idrica da ASA al costo di 220 euro lโ€™anno per un consumo effettivo di 10/15 mc (ridotto ulteriormente in caso di siccitร  estiva). Bollette di pagamento periodiche per una serie di voci: quota fissa, servizio acquedotto, servizio fognatura, servizio depurazione ecc 5) Traversata mare Elba-Piombino e viceversa minimo 6 corse annue di traghetto mediamente a 80 euro lโ€™una pari a 480 euro. TOTALE 1600/1700 euro annui per max 60/70 giorni di uso abitazione per due cuori e una capanna PS Qualcuno potrebbe obiettare che la cifra sborsata per un soggiorno allโ€™Elba non รจ poi cosรฌ astronomica come pare, e che il valore delle bellezze non ha prezzo. Forse!! Ma non puรฒ diventare un alibi per tartassare a man bassa invece di tassare secondo equitร ,promuovendo prodotti da cartolina illustrata invece di offrire servizi decenti. Il turismo non รจ lโ€™arte dellโ€™effimero bensรฌ un progetto di buona accoglienza e il turista non รจ un pollo da spennare bensรฌ un ospite da ricevere con mille cure e attenzioni. PS bis I paesi elbani sono pieni di cartelli โ€œvendesiโ€ perchรฉ i costi di gestione, fra carotasse, bollette raddoppiate, oneri vari per rifiuti ecc.,sono diventati insostenibili per i proprietari di seconde case,un tempo fulcro dellโ€™economia isolana.
... Toggle this metabox.