Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 2017 da NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 2017 pubblicato il 2 Luglio 2017 alle 15:25
In occasione della 17esima edizione della manifestazione regionale delle “Notti dell’Archeologia”, volte a promuovere e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio toscano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, con la collaborazione della Cosimo de’Medici S.r.l, la Fondazione Villa romana delle Grotte e l’Associazione Archeologia Diffusa, è lieto di proporvi una serie di iniziative ed eventi culturali. Giovedì 6 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella “A tavola con i romani” Visita guidata al Museo Archeologico della Linguella alla scoperta di cosa, quando e dove si mangiava nella Roma antica. A seguire degustazione del vino “Tresse”, prodotto dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta, secondo il metodo di vinificazione di epoca romana. Ingresso a pagamento Domenica 9 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella Disegna il Museo! Impariamo a conoscere il Museo e a numerare le vetrine attraverso i disegni e i colori. Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito Martedì 11 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella Giallo al Museo Attraverso una serie di indizi presenti nel Museo..verrà individuato il colpevole! Ingresso gratuito Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito Venerdì 14 luglio ore 18.30- Villa romana delle Grotte “Profumi e unguenti nell’antica Roma”, visita guidata tematica sui profumi e gli olii di bellezza usati in antichità, con piccolo laboratorio olfattivo. Ingresso a pagamento Domenica 16 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella Scavo didattico simulato Impariamo il mestiere dell’archeologo attraverso lo scavo, l’individuazione e la documentazione di reperti di diversa tipologia Ingresso gratuito Venerdì 21 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella “Antichi profumi” Visitando il Museo cercheremo alcuni reperti contenenti le sostanze di antichi aromi e sperimenteremo la realizzazione di profumi e salse. Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito Domenica 23 luglio ore 21.30- Area Archeologica della Linguella“Sulle vele della nostalgia. Il ritorno di un poeta romano in Gallia nel 417 d.C. L’arcipelago Toscano tra pagani, monaci, israeliti” Conferenza di Alessandro Fo (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli Studi di Siena) Ingresso gratuito Martedì 25 luglio ore 18.30- Villa romana delle Grotte Caccia al Tesoro In seguito alla risposta ad alcuni quesiti, ispirati alla Villa e al poeta latino Rutilio Namaziano, si acquisiscono i vari elementi del puzzle per comporre la mappa del Tesoro. Attività didattica per bambini e ragazzi. Ingresso gratuito Giovedì 27 luglio ore 18.30- Villa romana delle Grotte “Ovidio 2017”Bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, il celebre poeta latino che proprio alle Grotte soggiornò prima di partire dall’esilio dal quale non fece più ritorno. Visita guidata animata al sito archeologico ripercorrendo le tappe della vita dell’autore dell’Ars Amatoria. Ingresso a pagamento Per informazioni Area Archeologica della Linguella: 0565 944024; [EMAIL]siticulturali@marinadiportoferraio.it[/EMAIL] Villa romana delle Grotte: 327 8369680, [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL] Facebook: Villa romana delle Grotte; Area archeologica e culturale della Linguella
... Toggle this metabox.