[URL]http://www.lastampa.it/2017/07/01/societa/lazampa/animali/ma-lassalto-alle-coste-minaccia-la-sopravvivenza-delle-tartarughe-marine-4rNu4626fCn0QmkBXNUi2I/pagina.html[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL COMMENTO DEL GRANDE GEOLOGO, DIVULGATORE SCIENTIFICO E SAGGISTA ITALIANO, CHE SBAGLIA UN GOMMONE CON UNA TARTARUGAโฆ.. [/SIZE] [/COLOR]
Nell'articolo si legge ......Qualche giorno fa una grande tartaruga marina di un centinaio di kg (Caretta caretta) ha depositato per la prima volta le uova, proprio sulla spiaggia, nel sito piรน settentrionale di cui si abbia notizia, forse spinta dal riscaldamento anomalo delle acque del Mediterraneo. Facendosi strada tra sdraio e ombrelloni, il rettile si รจ accampato sulla spiaggia e presidia il suo nido , ora protetto da unaโintelaiatura metallica e sorvegliato giorno e notte da volontari e ambientalisti.
Una sorveglianza necessaria, perchรฉ qualcuno ha giร cercato di scavare il nido di tartaruga rischiando di danneggiare irreparabilmente questo evento eccezionale, di cui gli elbani e tutti gli italiani dovrebbero essere fieri.
In un paio di mesi il grosso rettile dovrebbe vedere le sue uova schiudersi e le tartarughine prendere la via del mare: pochissime sopravviveranno, ma quelle che ce la faranno probabilmente torneranno su quella stessa spiaggia, magari fra trentโanni.
Intanto centinaia di turisti vanno a vedere la tartaruga grazie anche alla sensibilitร dei gestori dello stabilimento balneare, una sensibilitร che รจ merce rara oggi, se vediamo come sono trattate le stesse tartarughe marine in Adriatico in questo periodo.